A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio

A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Beschreibung des Verlags

Perché il calcio è cosí amato, e in maniera cosí viscerale? Cosa lo rende cosí appassionante? Forse il fatto che dietro la superficie fatta di tifo sfrenato e affari miliardari, nasconda molto altro. Se infatti applichiamo al calcio gli strumenti della filosofia contemporanea scopriamo, per esempio, che nonostante tutto il pallone è fondamentalmente socialista. O che la partita è il vero rito catartico dei nostri tempi, piú vitale e coinvolgente del teatro, che ha sostituito nella coscienza collettiva. O che Claudio Ranieri e Nietzsche hanno molte piú cose in comune di quanto pensassimo. Questo pamphlet raffinato e accessibile ci accompagna passo passo in un'affascinante disamina fenomenologica dello sport piú bello del mondo. E ci dimostra che il calcio non ha tanto a che fare con la vittoria e la sconfitta, quanto con il raggiungere - anche solo per un breve ma indimenticabile momento - uno stato di grazia.
«Simon Critchley è di una brillantezza impressionante».
Jonathan Lethem

«Critchley rende tangibili i miti dello sport senza privarci del senso di meraviglia».
Rolling Stone

«Nessuno pensa come Critchley».
The New York Review of Books

GENRE
Sport und Freizeit
ERSCHIENEN
2018
15. Mai
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
176
Seiten
VERLAG
Einaudi
GRÖSSE
5,6
 MB

Mehr Bücher von Simon Critchley

The Stone Reader: Modern Philosophy in 133 Arguments The Stone Reader: Modern Philosophy in 133 Arguments
2015
Tragedy, the Greeks, and Us Tragedy, the Greeks, and Us
2019
Modern Ethics in 77 Arguments: A Stone Reader Modern Ethics in 77 Arguments: A Stone Reader
2017
Tragedy, the Greeks and Us Tragedy, the Greeks and Us
2019
On Bowie On Bowie
2016
Suicide Suicide
2015