Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione

Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione

    • 3,99 €
    • 3,99 €

Beschreibung des Verlags

L'emergere di nuove forme di scienza aperta sta riconfigurando profondamente le relazioni tra ricerca, società e mercato. Le culture hacker sono infatti uscite dal mondo del software per contaminare altri saperi, in particolare le scienze della vita. È così nata l'inedita figura del biohacker, capace di mettere in discussione la ricerca proprietaria perseguita da «Big Bio» e la sua politica dei brevetti. Le modalità che caratterizzano questa trasformazione non sono però univoche, come mostrano i tre casi esemplari discussi nel libro: quello del biologo Craig Venter, quello della virologa Ilaria Capua e quello dell'artista-hacker Salvatore Iaconesi. E se una tendenza sta evolvendo verso una forma definibile come biocapitalismo, l'altra si muove invece verso una scienza partecipativa basata sulla più ampia condivisione di informazione e conoscenza.Alessandro Delfanti insegna Sociologia dei nuovi media nell'Università di Milano ed è ricercatore presso la McGill University di Montreal. Si occupa di comunicazione della scienza e cultura open come giornalista, collaborando con numerose testate. Il suo saggio più recente è Introduzione ai media digitali (il Mulino 2013).

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2014
1. März
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
106
Seiten
VERLAG
Eleuthera
GRÖSSE
499,4
 kB

Mehr Bücher von Alessandro Delfanti

Il magazzino Il magazzino
2023
Biohackers Biohackers
2013
Introduction to Digital Media Introduction to Digital Media
2018