Diario della crisi Diario della crisi

Diario della crisi

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

L’uscita dalla crisi non è ancora all’“ordine del giorno”, nonostante i proclami dei nostri politici e non può avvenire a “prescindere” dalle azioni dei nostri partner europei. È una pura illusione immaginare che una eventuale uscita dell’Italia dall’Euro porterebbe dei vantaggi, come vanno ripetendo populisti presenti sia nel Nord che nel Sud del nostro Paese. Cionondimeno – e questo aspetto è ben evidenziato nel libro – l’Italia non deve assumere un atteggiamento troppo acquiescente rispetto ai partner europei considerati più forti ma deve far valere le proprie ragioni.
Se è vero che i motivi della crisi, come ci è stato ripetuto ormai da anni, sono da ricercare a livello internazionale, bisognerà pure chiedersi da chi è rappresentato questo livello internazionale. Non si può credere che anche paesi forti come la Germania o gli Stati Uniti (questi ultimi abilissimi nello scaricare la loro crisi sull’Europa), non abbiano visto e sentito che cosa accadeva in Irlanda, in Spagna e in Grecia, dove tutto si svolgeva alla luce del sole e con la benedizione delle agenzie di rating.
Il libro quindi ripercorre gli ultimi due anni di vita economica dell'Europa e non solo: gli influssi della crisi americana scoppiata con il crack Lehman, il ruolo della Germania e la crisi politico-economica dell'Italia. Due anni vissuti pericolosamente dal mondo economico ripercorsi attraverso le tappe fondamentali.

GENRE
Business und Finanzen
ERSCHIENEN
2013
11. Oktober
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
390
Seiten
VERLAG
Luigi Borrelli
GRÖSSE
719,2
 kB

Mehr Bücher von Luigi Borrelli