ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione

ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione

    • 6,49 €
    • 6,49 €

Beschreibung des Verlags

Il Volume, giunto alla SECONDA EDIZIONE, rivista ed aggiornata, è un vero e proprio COMPENDIO DI BUONE PRATICHE vissute direttamente sul campo, con l’ambizione di rimuovere qualche dubbio – ampliato dall’ansia – e di costituire uno STRUMENTO AGILE E DESCRITTIVO DELLE PIÙ RILEVANTI MODALITÀ DI STESURA DELLE PROVE SCRITTE, accompagnate dal COMMENTO DEI CRITERI DI CORREZIONE UFFICIALMENTE VIGENTI.

Il testo – primo nel suo genere, a base scientifica, e utile GUIDA PER IL NECESSARIO ESERCIZIO PERSONALE – spiega analiticamente le TECNICHE DI REDAZIONE DA UTILIZZARE PER L’ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2017 al fine di AUMENTARE LE CHANCES DI SUCCESSO partendo dall’unico dato certo: se si vuole superare l’esame bisogna studiare i CRITERI DI CORREZIONE DEI COMMISSARI SEGUITI DURANTE LE CORREZIONI; diversamente, anche un buon compito, potrebbe esser valutato negativamente.

L’Opera è aggiornata alle LEGGE 27 FEBBRAIO 2017, N. 19 di conversione del decreto mille-proroghe 2016, nonché alla più RECENTE GIURISPRUDENZA in materia.

Comunicando a mezzo mail a Diritto Avanzato l’acquisto del Volume, con data, ora e numero d’ordine, in caso di nuove edizioni 2017 verrà inviata COPIA AGGIORNATA INTERAMENTE GRATUITA.

L’Autore, Pierluigi GILLI: già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Docente presso la Scuola di Diritto Avanzato.

PIANO DELL’OPERA
Diritto AvanzatoO
Presentazione
Premessa
1. Cenni introduttivi
1.1. Il buon senso del praticante
1.2. Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
2. I criteri in sintesi
3. Criterio A
4. Criterio B
5. Criterio C
6. Criterio D
6.1. L’uso dei codici commentati
7. Criterio E
8. Criterio F
9. Criterio G
10. Criterio H
11. Suggerimenti pratici
11.1. Premessa
11.2. Grafia
11.3. Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
11.4. Segni identificativi
11.5. Ulteriori suggerimenti pratici per la redazione dei pareri e dell’atto
Links di approfondimento

GENRE
Gewerbe und Technik
ERSCHIENEN
2017
8. März
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
49
Seiten
VERLAG
Pierluigi Gilli
GRÖSSE
1,4
 MB

Mehr Bücher von Pierluigi Gilli