Figure del padre in Ozu Figure del padre in Ozu
Teatro e cinema

Figure del padre in Ozu

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

Yasujiro Ozu (1903-1963), è considerato un maestro per il suo modo peculiare e geniale di saper utilizzare la macchina da presa e per la sensibilità artistica che attinge dalla tradizione filosofica e spirituale giapponese. Il cinema di Ozu narra, in modo toccante e delicato, le storie della gente comune (Shomingeki) in cui è centrale la rappresentazione della vita familiare. La figura del padre è sicuramente in primo piano in quasi tutti i suoi film. La scelta del libro è di seguirne le definizioni e le trasformazioni lungo tutto l’arco dell’opera.
Nel dopoguerra la famiglia giapponese (ie) deve confrontarsi con una realtà fortemente mutata e con il passare degli anni la crisi si acuisce fino a farne tremare le stesse fondamenta. Anche il padre “ozuiano” subisce la temperie di una modernità che scuote tutto ciò che trova sul suo passaggio ma, al contrario della sua parabola occidentale (che si conclude con il suo inesorabile declino), la sua funzione è quella di resistere, di non cedere, di non recedere. Il suo rimanere al proprio posto non è tuttavia ostinazione, chiusura mentale o cieco conservatorismo ma – attraverso un’esperienza costante di perdita e di lutto – assume una valenza autenticamente etica e spirituale. Dentro la faglia del suo dolore si inscrive profondamente il senso della trascendenza. Il padre somiglia allora sempre di più al custode di un Altrove, all’indicatore di un Oltre, al testimone fragile, vacillante, ebbro, del trascendente.
 

GENRE
Kultur und Unterhaltung
ERSCHIENEN
2020
1. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
296
Seiten
VERLAG
Polimnia Digital Editions
GRÖSSE
2,7
 MB

Mehr Bücher von Davide Bersan

Il cinema di Éric Rohmer Il cinema di Éric Rohmer
2024
Dio ridotto al silenzio. Pensieri inattuali su Bergman Dio ridotto al silenzio. Pensieri inattuali su Bergman
2021

Andere Bücher in dieser Reihe

Dio ridotto al silenzio. Pensieri inattuali su Bergman Dio ridotto al silenzio. Pensieri inattuali su Bergman
2021
Il cinema di Éric Rohmer Il cinema di Éric Rohmer
2024
Chiudi gli occhi Chiudi gli occhi
2014
Lei si abbassa per conquistare; ovvero, gli equivoci di una notte Lei si abbassa per conquistare; ovvero, gli equivoci di una notte
2014
A mani vuote. Il Decalogo di Kieslowski tra scandalo e falsa testimonianza A mani vuote. Il Decalogo di Kieslowski tra scandalo e falsa testimonianza
2015
I fratelli Wilde I fratelli Wilde
2017