Hegel teologo Hegel teologo

Hegel teologo

e l’imperdonabile assenza del «principe di questo mondo»

    • 11,99 €
    • 11,99 €

Beschreibung des Verlags

«Un’interpretazione originalissima, un Hegel inedito, non soltanto ripensato, ma che – meraviglia! – viene raccontato e per questo diviene finalmente leggibile.»
Elmar Salmann

«Un lavoro avvincente… nuovo e originale per quanto riguarda il significato complessivo del pensiero hegeliano… in un linguaggio vivo, attuale, non di rado fascinoso.»
Piero Coda

«Una ricerca tanto rigorosa, quanto partecipe della “verità” teologica di Hegel… La rivisitazione della teologia hegeliana fatta da Mancuso costituisce un apporto di grande rilievo.»
Virgilio Melchiorre

La Chiesa ha sempre negato a Hegel il riconoscimento dell’ortodossia, considerando il suo pensiero incompatibile con l’integrità cristiana. Con questo libro ormai imprescindibile, apparso una prima volta nel 1996 e riproposto ora in una nuova edizione, Vito Mancuso si accosta alla filosofia hegeliana mostrandone la profonda intenzionalità teologica e facendo giustizia di equivoci e fraintendimenti. E giunge anzi a mostrare come proprio dal cristianesimo Hegel abbia fatto scaturire la sua visione della storia, del suo senso e della sua finalità.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2018
29. März
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
488
Seiten
VERLAG
Garzanti
GRÖSSE
1,7
 MB

Mehr Bücher von Vito Mancuso

Die Seele und ihr Schicksal Die Seele und ihr Schicksal
2013
I quattro maestri I quattro maestri
2020
Io amo Io amo
2014
A proposito del senso della vita A proposito del senso della vita
2021
Dio e il suo destino Dio e il suo destino
2015
Io e Dio Io e Dio
2011