Il Dio personale Il Dio personale

Il Dio personale

La nascita della religiosità secolare

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

Solo quando le religioni dei vari Dèi unici si impegneranno a fondo per incivilire se stesse e cesseranno di evocare la violenza come mezzo di missione, il mondo avrà unopportunità. Ma non si tratta forse di una speranza assolutamente ridicola?Nelle società occidentali ogni persona crea con sempre maggiore indipendenza quelle narrazioni religiose il Dio personale che meglio si adattano alla propria vita personale e al proprio personale orizzonte di esperienza. Al contrario delle Chiese e delle sette, il Dio personale non conosce infedeli, perché non conosce verità assolute, né gerarchie, eretici, pagani o atei. Nel politeismo soggettivo del Dio personale trovano posto molte divinità. In esso viene messo in pratica quello che le religioni e le Chiese, vincolate alla loro pretesa veritativa, ritengono non solo moralmente riprovevole, ma anche logicamente impensabile: nella loro ricerca nomade della trascendenza religiosa, gli individui sono sia credenti sia non credenti.

GENRE
Politik und Zeitgeschehen
ERSCHIENEN
2012
18. Mai
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
272
Seiten
VERLAG
Editori Laterza
GRÖSSE
1,2
 MB

Mehr Bücher von Ulrich Beck

Das deutsche Europa Das deutsche Europa
2012
Risikogesellschaft Risikogesellschaft
2016
Die Metamorphose der Welt Die Metamorphose der Welt
2016
Fernliebe Fernliebe
2011
World at Risk World at Risk
2013
The Normal Chaos of Love The Normal Chaos of Love
2015