Il Mediterraneo e l’Italia Il Mediterraneo e l’Italia

Il Mediterraneo e l’Italia

Dal mare nostrum alla centralità comprimaria

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

Che l’Italia sia il centro del Mediterraneo è scontato. Non tanto scontato è invece il rapporto che l’Italia, nella sua storia, ha avuto con il mare che la circonda. Un mare spesso assente nella letteratura e nella storiografia. Eppure il medioevo mediterraneo, ma anche i secoli moderni, se si pensa a Venezia, è stato segnato dalle repubbliche marinare, secondo la fortunata formula risorgimentale. Più che nord e sud, ci fu un’Italia adriatica e una tirrenica. La decadenza geopolitica di essa va posticipata al periodo 1797-1860. Solo con l’Italia unita si torna al mare come dimensione vitale. Un percorso difficile, segnato da Lissa (1866), velleitario e retorico nella fase fascista, fino al crollo del 1943. Come reazione, la Repubblica italiana ha sviluppato un atteggiamento di distacco dal Mediterraneo, invocando l’Europa. Ne deriva una centralità comprimaria, questa la posizione dell’Italia nel Mediterraneo, che permane e che deve affrontare nuove sfide.

GENRE
Geschichte
ERSCHIENEN
2022
20. Mai
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
190
Seiten
VERLAG
Rubbettino Editore
GRÖSSE
499,1
 kB

Mehr Bücher von Egidio Ivetic

Sud/Nord Sud/Nord
2024
I Balcani dopo i Balcani I Balcani dopo i Balcani
2015
Este/Oeste Este/Oeste
2024
Est/Ovest Est/Ovest
2022
Adriatyk. Morze i jego cywilizacja Adriatyk. Morze i jego cywilizacja
2022
Guerre austro-turche Guerre austro-turche
2021