Il migliore dei mondi possibili Il migliore dei mondi possibili

Il migliore dei mondi possibili

Sette giorni nella vita di Gottfried Wilhelm Leibniz

    • 11,99 €
    • 11,99 €

Beschreibung des Verlags

Il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz è uno dei pochi pensatori ad aver incarnato a tutto tondo la figura del «genio universale». Matematico, fisico, teologo, storico, giurista, glottologo, inventore, animato dalla fede nel progresso tecnico-scientifico e nel futuro del genere umano, ha arricchito quasi ogni branca del sapere del Seicento con idee così feconde che i loro frutti sono tuttora riconoscibili nei campi di ricerca più disparati.

Lo storico Michael Kempe ne traccia qui un profilo biografico e filosofico, scegliendo sette giornate emblematiche delle varie stagioni della vita e del pensiero di Leibniz. Il 29 ottobre 1675, a Parigi, quando getta le basi del calcolo infinitesimale. L'11 febbraio 1686, fra le montagne dello Harz, mentre formula per la prima volta le sue teorie sulla natura dell'universo e le cause del male. Il 13 agosto 1696, nei giardini reali di Hannover, dove discute di metafisica e giustizia divina con la principessa Sofia. Il 17 aprile 1703, alla corte di Federico I di Prussia, allorché sfiora il grande obiettivo di rendere il mondo e la conoscenza calcolabili mediante quel codice binario da lui stesso inventato e alla base poi della moderna informatica. Il 19 gennaio 1710, di ritorno a Hannover come bibliotecario ducale, durante la stesura della storia della dinastia guelfa. Il 26 agosto 1714, a Vienna, mentre si destreggia nei palazzi del potere fra progetti di natura politica, bellica, diplomatica e di tutela della salute pubblica. E infine il 2 luglio 1716, ancora a Hannover, pochi mesi prima di morire, quando s'interroga sull'origine del tempo e sul ciclo di esistenze di uno stesso individuo.

Il risultato è un libro sorprendente, che ritrae un secolo ricco di idee e innovazioni scientifiche e aiuta a comprendere sia l'intimo intreccio tra la vita e la filosofia di Leibniz, sia, soprattutto, il vero significato della sua tesi più famosa, quanto spesso fraintesa, secondo cui il nostro è il «migliore dei mondi possibili». Perché la realizzazione del miglior mondo possibile non è un dato acquisito, ma un compito inesauribile, che impegna quotidianamente ogni uomo a contribuire alla trasformazione dell'ambiente circostante, al perfezionamento morale di sé e, quindi, all'accrescimento del bene comune.

GENRE
Geschichte
ERSCHIENEN
2024
4. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
300
Seiten
VERLAG
Mondadori
GRÖSSE
6,8
 MB

Mehr Bücher von Michael Kempe

Die beste aller möglichen Welten Die beste aller möglichen Welten
2022
El mejor de los mundos posibles El mejor de los mundos posibles
2024
The Best of All Possible Worlds: A Life of Leibniz in Seven Pivotal Days The Best of All Possible Worlds: A Life of Leibniz in Seven Pivotal Days
2024
Sept jours dans la vie de Leibniz Sept jours dans la vie de Leibniz
2023
Het beste van alle mogelijke werelden Het beste van alle mogelijke werelden
2023
Ungeplante Käufe im Internet Ungeplante Käufe im Internet
2011