Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa

Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Beschreibung des Verlags

In Italia le prime banche del seme risalgono agli anni Settanta. Il divieto assoluto arrivò con la legge n. 40 del 2004, ma dopo un decennio tale divieto è stato rimosso da una sentenza della Corte di Cassazione. In attesa della nuova legislazione, la situazione era quanto mai instabile, legata a linee guida e leggi regionali mentre, nel dicembre del 2014, lo Stato ha reso disponibili i fondi necessari alla creazione di una banca del seme italiana.Lontano dai percorsi comuni e dai riferimenti scontati, questo libro cerca pregi e difetti, contraddizioni e meriti di una pratica controversa. La fecondazione eterologa viene indagata attraverso la voce dei filosofi, ma c’è spazio per lasciarsi sorprendere da riferimenti letterari, cinematografici e dal forte richiamo alla vita di tutti i giorni.«Prima ancora che questioni “calde”, “centrali nel dibattito pubblico” o “à la page”, sono questioni “mie”, su cui mi interrogo pensando alla mia stessa esistenza e al suo significato. Per questo la domanda che ho posto è declinata alla prima persona singolare e si rivolge proprio a me: “Se ci fosse la necessità, potrei avere un figlio con la fecondazione eterologa?”. Sono convinto che la filosofia debba impastare la propria vita alla polvere delle università e, come Agostino, Pascal o Kierkegaard, prediligo la filosofia al singolare, che mette in questione prima di tutto se stessi».

GENRE
Kindererziehung
ERSCHIENEN
2015
12. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
160
Seiten
VERLAG
San Paolo Edizioni
GRÖSSE
195,8
 kB

Mehr Bücher von Riccardo Ferrigato

La felicità al potere La felicità al potere
2017
Sergio Mattarella.Il Presidente degli italiani Sergio Mattarella.Il Presidente degli italiani
2015
Enrico Berlinguer Enrico Berlinguer
2023
Il grande romanzo dei papi Il grande romanzo dei papi
2020
Breve storia di Milano Breve storia di Milano
2020
Non doveva morire Non doveva morire
2018