Israele la paura la speranza Israele la paura la speranza

Israele la paura la speranza

Dal progetto sionista al sionismo realizzato

    • 5,99 €
    • 5,99 €

Beschreibung des Verlags

«Mentre seguivo con partecipazione le vicende politiche e culturali di Israele e del Medio Oriente, mi sono reso conto che nella cultura politica coagulatesi attorno al progetto sionista erano presenti ab origine, e ancora oggi continuano a fronteggiarsi, due linee di pensiero e di azione ben distinte.
Una di esse fa leva prevalentemente sulla speranza, l’altra sulla paura. (…) Israele riuscirà ad assicurarsi un futuro soltanto se saprà mettere la sordina alla paura e restituire voce e dignità alla speranza».

Il volume raccoglie una scelta di scritti di Bruno Segre composti fra il 1970 e il 2013.
Il lungo arco temporale e la lucidità di analisi dell’autore offrono al lettore una testimonianza preziosa dei cambiamenti radicali intervenuti nel corso degli anni nella “multi cultura” degli israeliani, nei rapporti tra Israele e la diaspora ebraica (in particolare la grande diaspora nordamericana) e tra Israele e il mondo.

Bruno Segre (Lucerna 1930) ha studiato filosofia con Antonio Banfi e lavorato nel Movimento Comunità fondato da Adriano Olivetti; ha insegnato in Svizzera dal 1964 al 1969. Già membro del Consiglio del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano, ha presieduto l’associazione italiana “Amici di Neve Shalom/ Wahat as- Salam” e diretto la rivista di vita e cultura ebraica «Keshet». Tra le sue opere: Gli ebrei in Italia, Giuntina, Firenze 2001; Shoah, Il Saggiatore, Milano 2003.

GENRE
Geschichte
ERSCHIENEN
2014
14. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
304
Seiten
VERLAG
Wingsbert House
GRÖSSE
623,3
 kB

Mehr Bücher von Bruno Segre

Che razza di ebreo sono io Che razza di ebreo sono io
2021
What kind of a Jew I am What kind of a Jew I am
2021
Israele la paura la speranza Israele la paura la speranza
2016