Itaca e oltre Itaca e oltre

Itaca e oltre

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

In questa raccolta di saggi brevi, Claudio Magris insegue e analizza le due grandi, antitetiche direzioni del viaggio – essenziale, culturale e politico – contemporaneo: il ritorno e la fuga, la conquista e la dispersione dell’identità, la continuità e la metamorfosi dell’individuo. Attraverso l’indagine di grandi autori – da Svevo a Musil, da Ibsen a Flaubert, da Mann a Walser, da Singer a Borges – Magris rivive la disgregazione di un’idea armoniosa del mondo con i beni e i mali che essa comporta, le nuove strade che essa apre e le insidie di cui le cosparge. Il dialogo con i temi del pensiero contemporaneo si affianca al confronto con la condizione storica, l’interpretazione letteraria si alterna alla testimonianza autobiografica e all’intervento politico, l’osservatorio del moralista distaccato si salda all’impegno personale nelle grandi tensioni ideali del presente, l’ambiguità e la reticenza della letteratura s’intrecciano alla chiarezza etica. Il taglio obliquo del saggio sceglie la via indiretta per dissimulare, ma anche soprattutto per dire – con tutta l’incertezza e la discrezione imposte dall’ora storica – l’irriducibile esigenza di una verità provvisoria.

GENRE
Belletristik und Literatur
ERSCHIENEN
2012
2. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
300
Seiten
VERLAG
Garzanti
GRÖSSE
2,1
 MB

Mehr Bücher von Claudio Magris

Verfahren eingestellt Verfahren eingestellt
2017
Gekrümmte Zeit in Krems Gekrümmte Zeit in Krems
2022
Parole per Cesare Parole per Cesare
2019
Danubio Danubio
2011
Non luogo a procedere Non luogo a procedere
2015
Trieste Trieste
2014