La chiesa e il comunismo La chiesa e il comunismo

La chiesa e il comunismo

    • 0,99 €
    • 0,99 €

Beschreibung des Verlags

Gli eventi hanno assunto un ritmo così accelerato che questa succinta segnalazione dei pronunciamenti ecclesiastici romani sul comunismo, a poca distanza di tempo dal momento in cui fu compilata, si trova ad apparire in pubblico mentre il problema delle relazioni diplomatiche tra Roma e Mosca è argomento concreto di pubbliche discussioni e forse di blandamente smentite trattative diplomatiche.
La Federazione delle Repubbliche Sovietiche è oggi una potenza europea che incide in maniera indeclinabile (non diciamo in quale misura e per chi deprecabile) sugli interessi più gelosi della tradizione cattolica nell'oriente europeo.
La questione dei confini orientali della Polonia di domani non è soltanto una delicatissima questione internazionale: implica anche un sensibilissimo problema religioso. La Polonia è stata, si può dire, dalle origini, il baluardo della romanità cattolica di fronte allo slavismo ortodosso. E la questione di Leopoli, lo ha esplicitamente riconosciuto Eden alla Camera dei Comuni, prima che una questione etnico-politica, è una questione sostanzialmente religiosa.
Ecco perchè le dichiarazioni dottrinarie formulate da Roma circa il comunismo, che oggi è in Russia un importante fatto e un ponderoso fattore politico, e le sue manifestazioni, dalla prima comparsa del manifesto comunista nel 1848, hanno rivestito improvvisamente una significazione e una portata che investono la funzione stessa internazionale del papato questa riorganizzazione del mondo che sta per avere a San Francisco una sua prima delineazione.
Ragione di più per seguire nella loro successione storica i documenti papali relativi al movimento e alla ideologia comunisti.
Roma, 18 aprile 1945.

ERNESTO BUONAIUTI

Ernesto Buonaiuti
(Roma, 25 giugno 1881 – Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.

GENRE
Religion und Spiritualität
ERSCHIENEN
2020
21. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
51
Seiten
VERLAG
Passerino
GRÖSSE
1,3
 MB

Mehr Bücher von Ernesto Buonaiuti

La chiesa e il comunismo La chiesa e il comunismo
2022
San Girolamo e l'Oriente San Girolamo e l'Oriente
2020
Le origini dell'Ascetismo Cristiano Le origini dell'Ascetismo Cristiano
2020
Sant'Agostino Sant'Agostino
2020
Lo Gnosticismo Lo Gnosticismo
2020
Le origini dell'ascetismo cristiano Le origini dell'ascetismo cristiano
2020