La misura del disordine La misura del disordine

La misura del disordine

Miraggi e disincanti nella poesia barocca europea

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

«Sebbene molti e importanti studi siano stati dedicati alla rivalutazione del Barocco come stagione letteraria, e ancora di recente sedi prestigiose abbiano rilanciato il termine come categoria straordinariamente onnicomprensiva, è facile riscontrare come nell’uso comune, fuori dagli ambiti accademici, il termine continui a essere usato in senso per lo più dispregiativo anche in un’età come quella contemporanea che certo ha fatto i conti, a volte persino in modo liquidatorio, con gli imperativi classicisti.
"Barocco" continua a rimandare a un uso del linguaggio inutilmente complesso, ridondante, la cui forma stride con la pochezza del suo significato o eccede in figure retoriche, addensando significati in modo caotico, e superando un limite di decoro non più classicista ma borghese.
È forse per questo motivo che la giustificazione preliminare sembra essere ormai un topos di ogni scritto sul barocco, cui nemmeno questa introduzione può sottrarsi.
A distanza di alcuni secoli, si può ben dire che l’eco dello scandalo barocco – la sfida che lanciò nei confronti dell’armonia rinascimentale o forse la reazione alla sua irrigidita convenzionalità – non è dunque svanita. Il «Barocco» continua a portare inscritta in sé la colpa dell’infrazione di una norma o di una implicita misura o simmetria, quasi si fosse dimenticato come quella sfida fosse la risposta particolare elaborata dinanzi a quel profondo cambiamento di paradigma religioso e scientifico, intervenuto tra Cinque e Seicento, da cui è scaturita la nostra modernità…» — Carmen Gallo

GENRE
Belletristik und Literatur
ERSCHIENEN
2020
31. Dezember
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
264
Seiten
VERLAG
Pacini Editore
GRÖSSE
877,6
 kB

Mehr Bücher von Carlo Maria Bajetta, Andrea Battistini, Rodrigo Cacho, Rodrigo Cacho Casal, Carmen Gallo, Andrea Lazzarini, José María Micó, Benedetta Papasogli, Marco Presotto, Laura Rescia & Adrian Streete