L'abuso della ragione L'abuso della ragione

L'abuso della ragione

    • 6,49 €
    • 6,49 €

Beschreibung des Verlags

L’abuso della ragione è un classico della metodologia delle scienze sociali, un’opera nella quale Hayek mostra le ragioni e le conseguenze non solo epistemologiche ma anche etiche e politiche dell’individualismo metodologico, una prospettiva che si oppone e che scardina la tradizione del collettivismo metodologico, dove si reificano, si fanno diventare res, i concetti collettivi (lo ‘Stato’, il ‘partito’, la ‘classe’, il ‘popolo’, ecc.) con l’inevitabile conseguenza di politiche liberticide.
La concezione collettivistica è un funesto impasto di scientismo, costruttivismo e storicismo. Hayek la analizza in profondità e dettagliatamente negli scritti di Saint-Simon, in quelli di Comte, nel nefasto influsso dell’Ecole Polytechnique e, infine, in Hegel. E se nella società prefigurata da Saint-Simon «chiunque non ubbidisca ai comandi sarà trattato dagli altri come un quadrupede», da Hegel e Comte scaturisce, per Hayek, «la principale fonte di quella hybris collettivistica che aspira a una ‘direzione cosciente’ di tutte le forze della società» – la fonte, in breve, del totalitarismo nazifascista e del totalitarismo comunista.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2011
1. April
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
380
Seiten
VERLAG
Rubbettino Editore
GRÖSSE
2
 MB

Mehr Bücher von Friedrich A. Von Hayek

Der Weg zur Knechtschaft Der Weg zur Knechtschaft
2014
Studi di filosofia, politica ed economia Studi di filosofia, politica ed economia
2021
La denazionalizzazione della moneta La denazionalizzazione della moneta
2018
Competizione e conoscenza Competizione e conoscenza
2017
Nazionalismo monetario e stabilità internazionale Nazionalismo monetario e stabilità internazionale
2015
Produzione e produttività Produzione e produttività
2015