Le Ultime Poesie Di Eugenio Montale. Intervista Ad Andrea Zanzotto (Article in Italian) (Andrea Zanzotto Discusses the Poetry of Eugenio Montale) (Critical Essay) Le Ultime Poesie Di Eugenio Montale. Intervista Ad Andrea Zanzotto (Article in Italian) (Andrea Zanzotto Discusses the Poetry of Eugenio Montale) (Critical Essay)

Le Ultime Poesie Di Eugenio Montale. Intervista Ad Andrea Zanzotto (Article in Italian) (Andrea Zanzotto Discusses the Poetry of Eugenio Montale) (Critical Essay‪)‬

Annali d'Italianistica 2001, Annual, 19

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Beschreibung des Verlags

Quando Satura usci nel '71, la critica si trovo pressoche unanime nel riconoscere una netta differenza tra questa quarta raccolta e le poesie precedenti. Indubbiamente Satura manifesta notevoli sviluppi tematici, ma mi sembra che la vera importanza della raccolta consista nelle innovazioni formali e la conseguente musicalita. Che cosa ha provocato questo cambiamento di stile? Montale ha chiamato il suo nuovo stile "il rovescio del tappeto". Questa scrittura corrisponde ad un cambiamento di situazione. Satura nasce dopo la morte della moglie. La poetica montaliana si nutre di una costellazione di donne. L'autore de La bufera e altro aveva coltivato due grandi miti femminili: Volpe e, in modo particolare, Clizia. Quest'ultima, pur esistente, e una figura simbolica, addirittura cristica, tanto e vero che, ad un certo punto, la chiama "Cristofora". Apparteneva ad un gruppo culturale ebraico che cercava un avvicinamento al cattolicesimo su una base che aveva anche un elemento laico: qualcosa di molto complesso. Da parecchi anni Montale aveva un rapporto incerto con la moglie. Quando all'altezza degli Xenia scrive "Caro piccolo insetto / che chiamavano mosca non so perche", non pare che dica il vero, poiche quando Lei cominciava a punzecchiare, lo faceva con tanta intelligenza quanta insistenza. Ma piu avanti Montale rivela che era stato Stanislaus Joyce, il fratello di James Joyce, a metterle quel nomignolo, chiamandola "hellish fly". Sara vero o forse no, comunque, quando Montale dice "non so perche", scherza ... Naturalmente c'era l'affetto reale della lunga convivenza; non si puo negare che ci fosse un legame anche di gratitudine, in parte perche lei lo aveva tratto d'impaccio nel primo periodo della sua sistemazione a Firenze. La morte della Mosca avviene nel '63. Poi il dramma della quotidianita cambia, si dissolve in un certo senso, e dal regime-dominio della Mosca, Montale passa al regimedominio della Gina che e molto diverso. La Gina era pur sempre una governante, per quanto simpaticamente possessiva. C'e stato un periodo di assestamento dopo la morte della moglie, e di ripensamento anche stilistico. Nelle raccolte centrali prevalevano certe tensioni che si volgevano verso una oscura metafisica. La donna simbolica, misteriosa era vicina ma anche lontana e sfuggente dentro una poesia in cui l'aspetto "ermetizzante" aveva un ruolo fondamentale (Clizia, Irma Brandeis, era un mito). Ma quando divenne realta che gli imponeva di decidere se seguirla o no in America, lui si ritrasse, senza mai perdonarsi. In Satura persiste il gusto del velame che e stato anche del primo Montale, ma mentre allora agiva la fiamma sempre piu sublimizzante successivamente prevale un discorso quasi "veicolare" in forte contatto con il reale (anche se stupendi lampi di persistenza del sublime non mancano: si pensi a "L'angelo nero").

GENRE
Gewerbe und Technik
ERSCHIENEN
2001
1. Januar
SPRACHE
EN
Englisch
UMFANG
10
Seiten
VERLAG
Annali d'Italianistica, Inc.
GRÖSSE
210,3
 kB

Mehr ähnliche Bücher

Waiting for the Barbarians Waiting for the Barbarians
2012
The Bit Between My Teeth The Bit Between My Teeth
2019
The New Criterion The New Criterion
2010
Shores of Light Shores of Light
2019
Axel's Castle Axel's Castle
2019
Odd Jobs Odd Jobs
1991

Mehr Bücher von Annali d'Italianistica

Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay) Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay)
1997
A Century of Futurism: Introduction (Essay) A Century of Futurism: Introduction (Essay)
2009
Romano Luperini and Pietro Cataldi. Romano Luperini and Pietro Cataldi. La Scrittura E L'interpretazione. Storia Della Letteratura Italiana Nel Quadro Della Civilta E Della Letteratura Dell'occidente. Vol. 3 (Book Review) Romano Luperini and Pietro Cataldi. Romano Luperini and Pietro Cataldi. La Scrittura E L'interpretazione. Storia Della Letteratura Italiana Nel Quadro Della Civilta E Della Letteratura Dell'occidente. Vol. 3 (Book Review)
2001
Humanism and Political Theology from Pico to Locke (Giovanni Pico Della Mirandola and John Locke) (Critical Essay) Humanism and Political Theology from Pico to Locke (Giovanni Pico Della Mirandola and John Locke) (Critical Essay)
2008
Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review) Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review)
2002
Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay) Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay)
2010