L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare

L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare

    • 13,99 €
    • 13,99 €

Beschreibung des Verlags

L’analisi geografica si è prevalentemente concentrata sulla superficie solida del nostro pianeta, nonostante il mare ne ricopra la maggior parte. Soprattutto rari sono gli studi geografici che riguardano il rapporto culturale ed emozionale degli esseri umani con il mare. Eppure questo enorme spazio è stato caricato da parte di chi lo frequenta, direttamente come navigante, o indirettamente come lettore o spettatore dei tanti racconti che vi sono ambientati, di valori simbolici e culturali che concorrono a dargli un senso, a permetterci di farlo nostro da un punto di vista culturale e affettivo. Il libro vuole essere un tentativo d’indagine sul senso attribuito al mare da una categoria particolare di suoi frequentatori: i praticanti la vela d’altura. Ne risulta un’attribuzione di significati, tra i quali spicca quello di spazio di libertà, che derivano da un rapporto dialettico tra l’esperienza diretta del mare e quella mediata dalla letteratura, in particolare dalle narrazioni delle loro imprese nautiche di alcuni velisti del passato che possiamo definire «navigatori esemplari». 

Attorno a questa esperienza del mare, sia diretta sia mediata, si costituisce una comunità che comprende i velisti di tutto il mondo e di tutti i tempi, e che vede negli spazi pelagici una «terra promessa» a cui fare riferimento anche nella vita quotidiana trascorsa a terra.

  • GENRE
    Wissenschaft und Natur
    ERSCHIENEN
    2020
    15. April
    SPRACHE
    IT
    Italienisch
    UMFANG
    141
    Seiten
    VERLAG
    GoWare & Guerini e Associati
    GRÖSSE
    1,2
     MB