Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità

Moda e letteratura nell’Italia della prima modernit‪à‬

Dalla sprezzatura alla satira

    • 16,99 €
    • 16,99 €

Beschreibung des Verlags

Il libro percorre un itinerario storico e teorico su quelle che possono essere definite le opere cardine della storia della moda moderna in Italia, muovendosi nel lungo periodo e in diverse aree e generi a testimoniare l’italianità della moda: Il libro del cortegiano di Baldassarre Castiglione (Venezia, 1528), i libri di costume di Cesare Vecellio (Venezia, 1590 e 1598) e Giacomo Franco (Venezia, 1610), e Della carrozza da nolo, overo del vestire e usanze alla moda di Agostino Lampugnani (Bologna, 1648). Partendo dalla sprezzatura, vengono presentate alcune protagoniste femminili che fanno da contraltare alla costruzione della mascolinità: Elisabetta Gonzaga, Caterina e Anna Sforza, Isabella d’Este, Lucrezia Borgia, Lucrezia Marinella e Arcangela Tarabotti, dedicandole un capitolo con la sua Antisatira (Venezia, 1644) e che, per prima, nel suo Inferno monacale (Torino, 1990), trova il coraggio di denunciare il fenomeno delle monacazioni forzate e il diritto delle donne alla libertà di espressione anche nell’apparire pubblico.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2019
30. Mai
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
471
Seiten
VERLAG
Meltemi
GRÖSSE
17,8
 MB

Mehr Bücher von Eugenia Paulicelli

The Routledge Companion to Fashion Studies The Routledge Companion to Fashion Studies
2021
Italian Style Italian Style
2016
Writing Fashion in Early Modern Italy Writing Fashion in Early Modern Italy
2016
The Fabric of Cultures The Fabric of Cultures
2009