Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici
Art. 5 – Sociologia 1 2016

Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

Contrariamente a ciò che era stato sostenuto durante il Novecento daparte di filosofie della storia di tipo teleologico, da ideologie politiche di carattere evolutivo e da ricerche sociali fondate sul materialismo storico, non solo la religione non è stata superata con l'inizio del nuovo Millennio, bensì ha acquisito un ruolo sempre più preminente nel dibattito pubblico mondiale, tanto in democrazie liberali, quanto in Paesi in transizione o in guerra. A politiche di tolleranza inter-religiosa si sono quindi affiancate dottrine per la legittimazione di conflitti armati, che impongono una diversa riflessione pubblica e teorica sul rapporto esistente fra religioni rivelate e violenza armata nell'età globale. Nel presente contributo, ciò che intendo indagare è l'affermazione delle cosiddette nuove guerre connesse a fondamentalismi religiosi, che si differenziano molto dai tradizionali conflitti bellici, così come concepiti, regolati e combattuti fino alla fine del secolo scorso da parte di Stati nazionali o da coalizioni internazionali. Per questo, mi soffermerò sul mutamento politico delle tradizionali concezioni di ius ad bellum e di ius in bello (solitamente riferite a relazioni internazionali), a causa dell'affermarsi del jihādismo armato e delle conseguenti strategie di contrasto. Il contributo che intendo offrire al dibattito in corso su religione, fondamentalismo e violenza, consiste nel ripensamento del tradizionale concetto di guerra, alla luce delle conseguenze che il terrorismo di matrice islamica ha sulla vita quotidiana di milioni di persone a livello planetario.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2017
8. März
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
34
Seiten
VERLAG
Gangemi Editore
GRÖSSE
537,8
 kB

Mehr Bücher von Marina Calloni

Pandemocrazia Pandemocrazia
2023
Le imprese recuperate in Italia Le imprese recuperate in Italia
2022
Sociologia n. 1/2016 Sociologia n. 1/2016
2017
Il male che si deve raccontare Il male che si deve raccontare
2013
Chiedo asilo Chiedo asilo
2012

Andere Bücher in dieser Reihe

Induismo e non violenza Induismo e non violenza
2017
Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini
2017
La violenza sacrificale e il suo superamento La violenza sacrificale e il suo superamento
2017
Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction
2017
Alle origini di Symbolic Interaction Alle origini di Symbolic Interaction
2017
Grounded Interactionism: un lessico comune per l'Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory Grounded Interactionism: un lessico comune per l'Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory
2017