Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento

Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Beschreibung des Verlags

È nella storia della LETTERATURA che risiede la vera storia MORALE e CIVILE di tutti gli ITALIANI.
 
Da Pascoli a D’Annunzio, da Marinetti a Palazzeschi, da Ungaretti a Montale e Saba; ma anche Pavese, Sereni, Penna, Pasolini, Raboni. Tutti i nomi più importanti della poesia italiana del Novecento, letti attraverso quei testi che hanno saputo magistralmente cogliere, registrare, raccontare lo spirito di un secolo. Un percorso che prende le mosse dal sogno risorgimentale e, attraverso la formazione di un’idea di popolo, termina idealmente con il lucido sguardo di Pier Paolo Pasolini e con la sua riflessione su Gramsci con cui si conclude la stagione politica della nostra poesia.
 
 
Ernesto Galli della Loggia presenta un’antologia dai caratteri forti, nella quale si colgono un gusto indiscutibile, una conoscenza profonda della materia e la spiazzante dimostrazione di come solo la poesia sappia raccontare, con straordinaria chiarezza e forte pathos, la vera storia morale e civile di tutti gli italiani.

GENRE
Belletristik und Literatur
ERSCHIENEN
2012
7. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
400
Seiten
VERLAG
BUR
GRÖSSE
981,6
 kB

Mehr Bücher von Ernesto Galli della Loggia

Senza la guerra Senza la guerra
2016
Una profezia per l'Italia Una profezia per l'Italia
2021
Vite italiane Vite italiane
2022
L'aula vuota L'aula vuota
2019
Speranze d'Italia Speranze d'Italia
2018
Il tramonto di una nazione Il tramonto di una nazione
2017