Prodotto interno mafia Prodotto interno mafia

Prodotto interno mafia

Così la criminalità organizzata è diventata il sistema Italia

Pietro Grasso und andere
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

In Italia la criminalità fattura 140 miliardi di euro all'anno. Il sommerso vale il 15 per cento del Pil. La ricchezza del Paese è anche questa. La mafia è un fenomeno «glocal» che ha condizionato lo sviluppo del capitalismo italiano.
Ragioni storiche, culturali ed economiche hanno contribuito a fare dell'Italia il Paese delle mafie: il mancato sviluppo di una cultura imprenditoriale, la «famiglia» come base di tutte le relazioni sociali, la fragile democrazia, il silenzio della Chiesa.
Le radici dell'illegalità sono profonde ma nuove tecnologie e crisi economica stanno rivoluzionando gli schemi tradizionali della criminalità organizzata. Per l'Italia la sfida è enorme: la mafia continuerà a dominare il processo di globalizzazione o, al contrario, è proprio nei cambiamenti del mondo contemporaneo che si nasconde l'antidoto per sconfiggerla?
Un libro che descrive nel dettaglio i meccanismi, le connivenze, i danni e le convenienze di un Paese in cui si è sviluppata una forma di capitalismo unica al mondo.

***

«Oggi si è ormai consolidato un connubio tra mafia, potere economico-finanziario e potere politico. Attraverso imprenditori e professionisti la mafia colloquia con le istituzioni».

Pietro Grasso

«Siamo l'unico Paese occidentale che ha quattro mafie. Anche se l'Italia ha la legislazione antimafia piú avanzata al mondo, non potrà mai essere proporzionata alla potenza delle organizzazioni criminali».

Nicola Gratteri

«La responsabilità del dominio della mafia è anche della borghesia meridionale, che ha sempre concepito l'imprenditoria come un'attività di rapina».

Ivan Lo Bello

«È difficile sentire odore di mafia, ci sono troppi insospettabili, troppi colletti bianchi coinvolti. Il mio rimprovero alla Chiesa è di essere arrivata tardi nella comprensione del fenomeno mafioso».

Domenico Mogavero

«Oggi il crimine è globale. La perdita di efficacia delle democrazie è un problema enorme che si intensificherà nei prossimi anni attraverso insicurezza e corruzione».

Moisés Naím

GENRE
Politik und Zeitgeschehen
ERSCHIENEN
2011
8. November
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
200
Seiten
VERLAG
Einaudi
GRÖSSE
484,2
 kB

Mehr Bücher von Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Ivan Lo Bello, Domenico Mogavero & Moisés Naím

Per non morire di mafia Per non morire di mafia
2010
Paolo Borsellino parla ai ragazzi Paolo Borsellino parla ai ragazzi
2020
Storie di sangue, amici e fantasmi Storie di sangue, amici e fantasmi
2017
Storia del Commercio nell'Italia meridionale e in Sicilia dai Normanni alla caduta degli Angioini Storia del Commercio nell'Italia meridionale e in Sicilia dai Normanni alla caduta degli Angioini
2015
Il mio amico Giovanni Il mio amico Giovanni
2022
Il Casanova di Fellini Il Casanova di Fellini
2018