Social media e politiche dell’identità Social media e politiche dell’identità

Social media e politiche dell’identit‪à‬

    • 8,99 €
    • 8,99 €

Beschreibung des Verlags

Il testo prende in considerazione l’aspetto politico dell’identità, vale a dire il ruolo delle piattaforme digitali nella creazione di sistemi simbolici, saperi condivisi, sentimenti di appartenenza, dinamiche di inclusione/esclusione, movimenti innovativi e di trasformazione sociale. A partire dall’analisi di alcuni casi etnografici si interroga sull’aspetto sempre più interreale di questi processi: i social media infatti hanno creato uno spazio sociale ibrido che mette in costante interazione il digitale e il mondo fisico, con un impatto diretto sui processi di costruzione della realtà e delle identità individuali e collettive.Per indagare queste dinamiche lo sguardo dell’antropologia come sapere critico sulle pratiche e sulle rappresentazioni in atto si rivela strumento fondamentale in quanto in grado di mettere a fuoco e interpretare i modi in cui nelle piattaforme social emergono e si consolidano nuove forme di negoziazione e riproduzione delle identità dei partecipanti ma anche nuove forme di resistenza e di cambiamento sociale.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2023
3. Januar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
204
Seiten
VERLAG
Ledizioni
GRÖSSE
892,5
 kB

Mehr Bücher von Angela Biscaldi & Vincenzo Matera

Nella pancia delle donne Nella pancia delle donne
2023
Ethnography Ethnography
2020
Una settimana senza social Una settimana senza social
2020
Il bias della razza Il bias della razza
2018