Storia della medicina del lavoro Storia della medicina del lavoro

Storia della medicina del lavoro

Da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Beschreibung des Verlags

Il maggior storico della medicina in Italia ripercorre la nascita di una disciplina fondamentale per comprendere la società.

All’inizio del Settecento, Bernardino Ramazzini, celebre medico e accademico emiliano, dà alle stampe un testo destinato a cambiare il rapporto tra medicina e politica della salute: il De morbis artificum diatriba. Seguendo un’intuizione originaria di Ippocrate, Ramazzini considera salute e lavoro due elementi inscindibili: ogni diagnosi deve passare per la conoscenza approfondita delle mansioni quotidiane del paziente. Così, con approccio preilluminista, entrando nelle case e nelle botteghe, Ramazzini inizia a studiare le condizioni di vita e lo svilupparsi di patologie in oltre cinquanta tipi differenti di lavoratori. È la nascita della medicina del lavoro. Già sul finire del XVII secolo, del resto, si era arrivati all’idea che l’aver cura della salute dei lavoratori non implicava soltanto benefici ad personam, ma era utile ad societatem. La forza lavoro, motore imprescindibile del nuovo sistema produttivo industriale, andava tutelata. Le classi più povere, che per secoli erano state ignorate dalla medicina in nome di un pregiudizio aristocratico, irrompono nelle aule accademiche, diventano oggetto di studio. La medicina del lavoro emerge dal mero ambito tecnico, entrando in un chiaroscuro di scontro e incontro politico e filosofico. Dalla teorizzazione dei concetti di “igiene pubblica” e “medicina preventiva”, alla fondazione della Clinica del Lavoro voluta da Luigi Devoto, fino ai fondamentali progressi apportati da Salvatore Maugeri – che tra i primi parlò del bisogno di un percorso riabilitativo per i lavoratori che hanno subito infortuni –, Giorgio Cosmacini ricostruisce il percorso di una disciplina angolare dello stato moderno. Ne indaga i presupposti filosofici e ne ripercorre la storia, fatta di medici visionari e accademici reazionari, di “padroni” tutelati e lavoratori debilitati, restituendoci l’affascinante storia del rapporto indissolubile tra salute e lavoro.

  • GENRE
    Gewerbe und Technik
    ERSCHIENEN
    2022
    18. Januar
    SPRACHE
    IT
    Italienisch
    UMFANG
    176
    Seiten
    VERLAG
    UTET
    GRÖSSE
    15
     MB

    Mehr Bücher von Giorgio Cosmacini

    L'aviatore, il medico, l'avvocato L'aviatore, il medico, l'avvocato
    2023
    Salute e medicina a Milano Salute e medicina a Milano
    2020
    La vita nelle mani La vita nelle mani
    2019
    Medici nella storia d'Italia Medici nella storia d'Italia
    2019
    La medicina dei papi La medicina dei papi
    2018
    Storia della medicina e della sanità in Italia Storia della medicina e della sanità in Italia
    2016