Storia di Π Storia di Π

Storia di &#928‪;‬

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

Non lo chiamavano ancora così, “pi greco”, né tantomeno usavano quello che oggi consideriamo un simbolo universale, π; ma Egizi e Sumeri sapevano che il rapporto tra il diametro e la circonferenza di un cerchio è una costante; i Greci che è un numero illimitato periodico e lo chiamarono irrazionale. Ma fu Archimede, a Siracusa, a studiarlo, a darne un valore molto preciso e a concepire l’idea, moderna, di limite. Che storia, quella di π! Ha coinvolto in un crescendo appassionante di studi tutti i più grandi matematici. Ma ha anche catturato la curiosità dei poeti e attraversato la storia dei popoli. Ancora oggi, mentre i computer calcolano milioni dei suoi decimali, π fa parlare di sé, tanto da diventare il primo e finora unico numero cui il mondo intero dedica una giornata di festa: il π day!

GENRE
Wissenschaft und Natur
ERSCHIENEN
2016
1. Januar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
132
Seiten
VERLAG
Carocci editore S.p.A.
GRÖSSE
2,7
 MB

Mehr Bücher von Pietro Greco

Lise Meitner Lise Meitner
2014
Le particelle elementari Le particelle elementari
2022
Computer Meets Theoretical Physics Computer Meets Theoretical Physics
2020
Trotula Trotula
2020
La scienza e l'Europa. Dal secondo dopoguerra a oggi La scienza e l'Europa. Dal secondo dopoguerra a oggi
2019
La scienza e l'Europa. Il primo Novecento La scienza e l'Europa. Il primo Novecento
2018