Teoria politica del denaro Teoria politica del denaro

Teoria politica del denaro

Da Aristotele a Keynes

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Beschreibung des Verlags

La crisi finanziaria globale del 2008, la risposta monetaria al Covid-19, la catastrofe climatica ormai in atto e la crescita incessante delle disparità economiche hanno mostrato come il denaro sia diventato il vero campo di battaglia su cui si scontrano concezioni del futuro in contrasto tra loro. I filosofi politici giocano un ruolo cruciale in questi dibattiti, offrendo gli strumenti concettuali per indagare cosa si intende per giustizia e democrazia in quel peculiare ordine monetario che è il capitalismo finanziario e recuperando o creando un linguaggio adatto a discuterne. Riesaminando le intuizioni dei principali pensatori politici dall’antica Grecia a oggi – da Aristotele a Locke, da Fichte a Marx, a Keynes –, la grande storia intellettuale della moneta ricostruita da Stefan Eich mostra come il protagonista di queste pagine non sia solo un mezzo di scambio, ma anche un’istituzione centrale di governo politico. Poiché la modernità monetaria, sempre sospesa tra aspettative di espansione e uno spazio di esperienza instabile, ha trovato la sua espressione più pura nei momenti di difficoltà, quando sono emersi nuovi modi di affrontare il problema, l’autore ha individuato e indagato sei fasi di crisi avvicendatesi nel corso della storia e ha illustrato come solo acquisendo una maggiore consapevolezza dei limiti storici della politica monetaria potremo iniziare ad articolare concezioni più democratiche del denaro come bene pubblico.

GENRE
Business und Finanzen
ERSCHIENEN
2023
2. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
456
Seiten
VERLAG
Treccani
GRÖSSE
4,3
 MB

Mehr Bücher von Stefan Eich

Die Währung der Politik Die Währung der Politik
2023
The Currency of Politics The Currency of Politics
2022
Another Universalism Another Universalism
2023
Regulating Blockchain Regulating Blockchain
2019