Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione

Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Beschreibung des Verlags

Numeri, dati, fatti per raccontare con un taglio pragmatico e con una prospettiva inedita il più grandioso mutamento dell'Italia di questi anni.
L'Italia è diventata nel breve giro di un paio di generazioni da paese di emigrazione sostanzialmente monoculturale a grande porto di mare. Vivono oggi dentro i nostri confini cinque milioni di stranieri e l'immigrazione è da anni al centro del dibattito pubblico e dello scontro politico.
Spesso però se ne discute senza tener conto dei dati di fatto: se in un luogo non ci sono risorse sufficienti per permettere agli uomini di soddisfare le loro necessità e in un altro luogo le opportunità sono sovrabbondanti rispetto agli uomini, un gruppo di abitanti del luogo di partenza si trasferirà inevitabilmente nel luogo d'arrivo. È dunque impensabile che il flusso dei migranti si interrompa. Peraltro, la struttura demografica dei paesi occidentali rende necessario l'apporto degli stranieri: nei prossimi vent'anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare in Italia – a saldo – 325 mila potenziali lavoratori, un numero vicino a quelli entrati nel ventennio precedente. Altrimenti, nel giro di appena 20 anni i potenziali lavoratori calerebbero da 36 a 29 milioni, a mano a mano che i baby-boomers andranno in pensione. Diminuirebbero anche i giovani (da 11,2 a 9,7 milioni), mentre gli anziani – in ogni caso – sono destinati ad aumentare in modo inarrestabile.
Il libro offre dati aggiornatissimi sui flussi migratori e sul loro contributo reale allo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese, senza eludere nessuno dei temi scottanti degli ultimi mesi: l'aumento esponenziale dei richiedenti asilo, l'impatto della crisi sulle migrazioni, il contributo degli stranieri all'economia italiana, i problemi di criminalità, l'integrazione fra le diverse culture e religioni. Perché esiste un modello italiano alle immigrazioni: è necessario riconoscerlo per tracciare con sapienza le politiche del futuro.

GENRE
Politik und Zeitgeschehen
ERSCHIENEN
2016
21. April
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
160
Seiten
VERLAG
Editori Laterza
GRÖSSE
780,8
 kB

Mehr Bücher von Gianpiero Dalla Zuanna & Stefano Allievi

Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni
2021
Piacere e fedeltà Piacere e fedeltà
2021
“La famiglia è in crisi” “La famiglia è in crisi”
2017
Rapporto sulla popolazione Rapporto sulla popolazione
2013
Cose da non credere Cose da non credere
2012
La rivoluzione nella culla La rivoluzione nella culla
2010