Venezia e i Mongoli Venezia e i Mongoli

Venezia e i Mongoli

Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV)

    • 18,99 €
    • 18,99 €

Beschreibung des Verlags

Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche. Dall’unione tra i circuiti continentali controllati dai Mongoli e le rotte marittime che portavano all’Europa, gestite da Genova e Venezia, scaturirono enormi possibilità.

Il punto d’incontro e collegamento fu il Mar Nero, dove fiorirono insediamenti italiani, crocevia di genti, culture, e merci. Se la presenza più cospicua fu genovese, Venezia fu attiva protagonista, con le sue specifiche sfide e realtà. I rapporti tra Mongoli e Veneziani sono oggetto per la prima volta di una ricostruzione che chiarisce gli intrecci, i rapporti, le difficoltà e le ambizioni di entrambe le parti in una prospettiva di storia globale.

GENRE
Geschichte
ERSCHIENEN
2024
26. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
333
Seiten
VERLAG
Viella Libreria Editrice
GRÖSSE
24,9
 MB

Mehr Bücher von Nicola Di Cosmo & Lorenzo Pubblici

Empires and Exchanges in Eurasian Late Antiquity Empires and Exchanges in Eurasian Late Antiquity
2018
Military Culture in Imperial China Military Culture in Imperial China
2011
The Diary of a Manchu Soldier in Seventeenth-Century China The Diary of a Manchu Soldier in Seventeenth-Century China
2007
Political Frontiers, Ethnic Boundaries and Human Geographies in Chinese History Political Frontiers, Ethnic Boundaries and Human Geographies in Chinese History
2005