Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo

Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo

Manifesto generazionale per non rinunciare al futuro

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Beschreibung des Verlags

"Se torno per qualche giorno in Italia, mi sento subito ingombrante. A 56 anni ho l'età sbagliata? Governi, imprese, esperti descrivono i miei coetanei come un "costo". Guadagniamo troppo, godiamo di tutele anacronistiche, e quando andremo in pensione faremo sballare gli equilibri della previdenza. Per i trentenni e i ventenni, invece, siamo "il tappo". Ci aggrappiamo ai nostri posti, non li facciamo entrare. Non importa se ci sentiamo ancora in forma, siamo già "gerontocrazia". Nessuno trova una soluzione a questa crisi, ma molti sembrano d'accordo nell'individuarne la causa: il problema siamo noi, i baby boomer. Siamo nati nell'ultima Età dell'Oro, quel periodo (1945-1965) che coincise con un boom economico in tutto l'Occidente ed ebbe un effetto collaterale forse perfino più importante: l'esplosione delle nascite. Come se non bastasse, poi, lo straordinario allungamento della speranza di vita ci ha resi una delle generazioni più longeve. E di questa nostra inusitata sopravvivenza si parla quasi come di una sciagura annunciata, un disastro al rallentatore. Ma un evento individualmente così positivo - vivere di più - può trasformarsi in una calamità? No, noi baby boomer siamo un'enorme risorsa anche adesso che diventiamo "pantere grigie". La sfida, di cui s'intravedono i contorni in America, è quella di inventarci una nuova vita e un nuovo ruolo, per i prossimi venti o trent'anni. Di rivoluzioni ne abbiamo già vissute tante. La nostra generazione "larga" va da quelli che hanno fatto il Sessantotto a quelli che finivano l'università quando cadde il Muro di Berlino. Protagonisti della prima società dei consumi e della prima era postindustriale, siamo stati la prima generazione antiautoritaria: individualisti di massa. Mai, fino ad allora, simili sconvolgimenti avevano investito la famiglia, il sesso, la religione. Abbiamo vissuto nel cuore della prima vera globalizzazione e abbracciato tutte le ondate delle innovazioni tecnologiche; siamo stati noi a sposare una musica "generazionale" e a inventare la gioventù come categoria politica. È per questo che ci rifiutiamo di invecchiare.
Ed è per questo che ci sentiamo i più adatti a ridefinire anche le fasi successive. È nostra la nuova età adulta che si sta creando un varco, e diventerà un nuovo capitolo della vita di ciascuno. Da spendere sui luoghi di lavoro o nel volontariato, in famiglia o nell'esplorazione di terre lontane: con la possibilità di trasmettere un bagaglio di esperienze.
Abbiamo ancora un lungo futuro da scrivere. Anzi: da digitare, magari sulla tastiera di un iPad. I Rolling Stones cantavano "Time is on my side", il tempo è dalla mia parte, quando avevano vent'anni. E cantano ancora.
Un antico proverbio afgano dice: "Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo", un motto contro la frenesia occidentale. Qualche capello bianco insegnerà anche a noi a ridurre la velocità e a investire nella saggezza. La prossima puntata sta per iniziare."
Federico Rampini

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2012
6. November
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
180
Seiten
VERLAG
Mondadori
GRÖSSE
724,3
 kB

Mehr Bücher von Federico Rampini

La speranza africana La speranza africana
2023
Suicidio occidentale Suicidio occidentale
2022
Intervista con la storia Intervista con la storia
2014
Oriente e Occidente Oriente e Occidente
2020
La seconda guerra fredda La seconda guerra fredda
2019
Il lungo inverno Il lungo inverno
2022