Breve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano Breve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano

Breve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano

Manuale di cucina del XVII secolo

    • USD 1.99
    • USD 1.99

Descripción editorial

Breve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano è un catalogo esaustivo di tutte le erbe, le radici, i frutti e le verdure del Bel Paese. 

Giacomo Castelvetro (Modena, 25 marzo 1546 – Londra, 21 marzo 1616) è stato un viaggiatore, umanista, accademico e scrittore di viaggi italiano. Nacque a Modena nel 1546 dal banchiere Niccolò Castelvetro e sua moglie Liberata Tassoni. Non si conosce molto dei suoi primi anni di vita. Fuggí da Modena, con il fratello minore Lelio, quando aveva diciotto anni. Rimase a Ginevra da suo zio, il critico umanista Ludovico Castelvetro (esiliato dall'Italia con l'accusa di aver tradotto testi protestanti). Viaggiò a lungo per diversi anni, vivendo nelle città di Lione, Basilea, Vienna e Chiavenna prima che morisse lo zio. Nel 1587 a Basilea sposò Isotta de Canonici, la vedova di Thomas Erastus. Morì in povertà il 21 marzo 1616 dopo una lunga malattia.

GÉNERO
Cocina, gastronomía y vinos
PUBLICADO
2021
30 de marzo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
59
Páginas
EDITORIAL
Passerino
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
1.1
MB

Más libros de Giacomo Castelvetro