La percezione pubblica della scienza La percezione pubblica della scienza

La percezione pubblica della scienza

Descripción editorial

Per l’opinione pubblica la scienza sembra acquisire consistenza solo quando viene considerata in una prospettiva generale, quale via maestra per la soluzione di sfide e problemi globali. Eppure, non c’è aspetto della vita quotidiana che non sia correlato ad essa, ma non sono molti quelli che pensano al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, come se l’incalzare del progresso scientifico e delle novità tecnologiche che ne derivano, avessero assuefatto alla sua presenza. Analogamente, immersi in una realtà digitale che di continuo propone al mercato strumenti sempre più sofisticati, alcuni fanno fatica a riconoscere che la precondizione delle applicazioni tecnologiche di uso comune sono le scoperte scientifiche. Inoltre, accanto a chi ha contezza delle caratteristiche della scienza, dei suoi limiti, del suo metodo, non manca chi la percepisce quasi come mitica e asettica, distante dal contesto sociale in cui si produce e impegnata nella ricerca della verità: c’è chi è diffidente, scettico, pensando che crei più danni che benefici, e non riuscendo a immaginarla libera e immune dagli interessi, assume posizioni negazioniste o cospirative; e c’è chi poi è del tutto indifferente, sostenendo che, se la scienza non esistesse, la propria vita di tutti i giorni non sarebbe così diversa.

GÉNERO
Técnicos y profesionales
PUBLICADO
2024
9 de febrero
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
177
Páginas
EDITORIAL
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
VENDEDOR
Istituto della Enciclopedia Italiana
TAMAÑO
228.1
KB

Más libros de Autori Vari

Il fiore della poesia erotica Il fiore della poesia erotica
2015
I Misteriosi I Misteriosi
2013
I Romantici I Romantici
2013
La risalita La risalita
2024
Storie di diavoli (tradotto) Storie di diavoli (tradotto)
2024
Strofie liguri Strofie liguri
2023