L'immagine della meditazione: fermarsi a pensare L'immagine della meditazione: fermarsi a pensare
Aladino

L'immagine della meditazione: fermarsi a pensare

Gesti, arte, storia (Aladino)

Descripción editorial

Questa traccia di lavoro prende avvio da un semplice gesto abituale per risalire da quello alle sue rappresentazioni nella storia dell’arte. Partire da un gesto quotidiano, spesso involontario, ha una doppia valenza: innanzitutto quella di avvicinarsi alla storia dell’arte senza schematizzazioni predefinite, ma chiedendosi chi e come abbia rappresentato quel gesto, quale significato gli artisti abbiano voluto attribuirgli e come questo significato è mutato nel tempo, mentre restava immutata la sua rappresentazione o, meglio, il suo “schema iconografico”, come sia stato compreso da chi osservava allora e osserva oggi le loro opere; in seconda, ma non meno importante, istanza quella di riflettere sul corpo e la sua gestualità, quindi sui valori comunicativi di quel gesto, così come di tutti i nostri gesti, inoltre di chiedersi se esso abbia significato uguale o differente presso culture diverse da quella del mondo occidentale cui apparteniamo e che ai nostri giorni si è molto allargato. L’intenzione di questo lavoro non è quella di fornire a insegnanti e studenti schede preconfezionate di una storia dell’arte “in pillole” (la brevità dei testi del resto non consente trattazioni esaurienti), ma di suggerire argomenti, di proporre domande e aprire strade, a partire dalla profonda convinzione che un insegnante non abbia davanti a sé sacchi vuoti da riempire, ma curiosità da sollecitare o, per citare il grande Montaigne, fuochi da accendere. Per questi motivi, se gli argomenti qui proposti possono apparire troppo poveri e schematici, spetterà a chi deciderà di servirsene ampliarli e approfondirli, prendendo spunto dagli “andiamo oltre” che scandiscono ogni gruppo di immagini in questo percorso. 

Il campo della storia dell’arte è vastissimo e si fa ancora più vasto se si ricorre agli indispensabili apporti delle altre discipline, come più volte viene suggerito in questa traccia di lavoro. Spetterà insomma agli insegnanti, con le loro diverse competenze, adeguare gli esempi alle esigenze e alle situazioni diverse dei loro studenti (dal tipo del corso di studi alle particolarità e opportunità offerte dal luogo in cui si trovano a operare).

GÉNERO
Técnicos y profesionales
PUBLICADO
2016
29 de julio
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
23
Páginas
EDITORIAL
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e Italia Nostra
VENDEDOR
Istituto della Enciclopedia Italiana
TAMAÑO
5.2
MB

Más libros de Anna Finocchi

L'abbraccio: un gesto che unisce L'abbraccio: un gesto che unisce
2020
Le mani parlanti Le mani parlanti
2018

Otros libros de esta serie

Risorse energetiche e comunità umane Risorse energetiche e comunità umane
2018
Le mani parlanti Le mani parlanti
2018
Saper vedere i musei Saper vedere i musei
2017
La Pianura padana irrigua: storia e prospettive La Pianura padana irrigua: storia e prospettive
2016
Paesaggio rurale, borghi e terrazze Paesaggio rurale, borghi e terrazze
2016