Come ragionano i bambini Come ragionano i bambini
Convergenze

Come ragionano i bambini

    • USD 19.99
    • USD 19.99

Descripción editorial

Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per l’apprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e l’attività di soluzione di problemi. È parso quindi opportuno inserirlo in questa collana rivolta a chi insegna matematica: i destinatari naturali sono gli insegnanti che operano nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e i futuri insegnanti che si stanno preparando nelle facoltà di scienze della formazione, ma la lettura può dare molti spunti di riflessione anche a insegnanti di altri livelli scolari. Per rendere più espliciti i riferimenti e le implicazioni per l’insegnamento della matematica il testo è accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.

GÉNERO
Salud, mente y cuerpo
PUBLICADO
2009
8 de diciembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
167
Páginas
EDITORIAL
Springer Milan
VENDEDOR
Springer Nature B.V.
TAMAÑO
1.1
MB

Más libros de Margaret Donaldson

Otros libros de esta serie

Aritmetica: un approccio computazionale Aritmetica: un approccio computazionale
2007
Difficoltà in matematica Difficoltà in matematica
2007
Matematica e Arte Matematica e Arte
2011
Guida alla teoria degli insiemi Guida alla teoria degli insiemi
2008