La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche

La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

In quale modo la civiltà nuragica gestiva i suoi commerci interni e quelli con le altre realtà con cui giungeva in contatto? Disponeva già di un mezzo di scambio equiparabile a una moneta?
Una cultura straordinariamente evoluta per i suoi tempi, che esportava e importava beni materiali da luoghi ampiamente distanti tra loro, da Creta, all’Egitto, alla penisola iberica, che acquisiva avorio di elefante dall’Africa, ambra dal Baltico, rame dall’Oriente e stagno dall’Occidente, che si muoveva nello scenario dei primi empori di scambio nel Mediterraneo, non poteva non conoscere il concetto di mezzo di pagamento o di valore intermediario per gli scambi commerciali.
Una possibile risposta a questo fondamentale quesito emerge dallo studio di particolari manufatti definiti spade votive, analizzate in un’ottica innovativa, che le slega e le emancipa dalle funzioni finora attribuite loro, rivestendole di un ruolo e di un significato della massima centralità.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2019
15 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
176
Pages
PUBLISHER
NOR
SIZE
17.4
MB

More Books by Alessandro Atzeni

Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama
2016
Gladiatores: combattimenti rituali nella Sardegna nuragica Gladiatores: combattimenti rituali nella Sardegna nuragica
2020