Una partita lunga un secolo Una partita lunga un secolo

Una partita lunga un secolo

    • 9,49 €
    • 9,49 €

Publisher Description

Nel calcio c’è una classifica che, alla fine, conta più di tutte: è quella distinta non dai punti, ma dal tempo, dall’arco di vita che segna il cammino di una società e di una squadra e ne modella i tratti, fino a definirne identità e carattere. Il secolo di vita lo vedo ben portato sulle spalle della Salernitana; e proprio perché la squadra granata rimanda l’immagine di una squadra che, indipendentemente dalla categoria, ha sempre qualcosa da dire o da trasmettere. Solo in due occasioni, la prima nel lontano 1946-1947 e più recentemente nel campionato 1998/99, la Salernitana ha conosciuto la serie A. Ma è fuor di dubbio che la considerazione di cui essa è circondata va ben oltre la sfera di questi due traguardi massimi. Non sono state poche, e tantomeno secondarie, le strade alternative attraverso le quali la Salernitana è riuscita a imporsi all’attenzione e a far parlare di sé […]
[…] Come si afferma già dalle prime pagine, “è una storia che inizia dalla fine”. Si è trattato di una sorta di stato di necessità, dal momento che proprio nell’anno del centenario stava per accadere l’irreparabile, la retrocessione in serie C. Una specie di “catastrofe” – assolutamente non annunciata – ed evitata solo ai rigori nella partita finale dei play-out a Venezia. La cronaca ha fatto valere i suoi diritti anche nei confronti della storia. Ma in fondo ogni libro è un giornale con più pagine. Quando si leggono con piacere e tutte d’un fiato significa che sono pagine (e libri) da conservare. E questo di Angelo Scelzo e Luigi Narni Mancinelli, nella biblioteca granata occupa un posto di tutto rilievo.
(dalla Prefazione di Dino Zoff)
 
Angelo Scelzo, giornalista, editorialista di “Avvenire” e “Il Mattino”, autore di numerose pubblicazioni su temi della comunicazione e della realtà ecclesiale in Italia e nel Mezzogiorno. Ha iniziato la sua attività editoriale come collaboratore sportivo della pagina salernitana de “Il Tempo”. Gli ultimi incarichi ricoperti sono stati quelli di Sotto-segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e, dal 2013, di vice Direttore della Sala stampa della Santa Sede.
Luigi Narni Mancinelli (Salerno, 1975) lavora come editor e scrittore. Ha pubblicato per Jota Editore i racconti Il Vampiro nella raccolta Liquidi inversi (2011) e Quetzalcoatl nella raccolta Lavoro carnivoro (2012), per Plectica editrice Una disperata felicità. Storie di uomini e donne in fuga (2014). Per la rivista web “Qui e ora” (quieora. ink) ha pubblicato Mostri del Novecento e Distopie reali (2017). Scrive sul quotidiano online Paese Sud (paesesud.it).

GENRE
Young Adult
RELEASED
2019
30 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
156
Pages
PUBLISHER
Gruppo Albatros Il Filo
SIZE
4.7
MB