Creare una canzone dalla sua concezione alla sua commercializzazione Creare una canzone dalla sua concezione alla sua commercializzazione

Creare una canzone dalla sua concezione alla sua commercializzazione

    • 57,99 €
    • 57,99 €

Publisher Description

Ciao,
ti do’ il benvenuto a questo corso in cui potrai trovare tutto quello che ti serve sapere per riuscire a scrivere una canzone e farla conoscere il più possibile, cosa, quest’ultima, non sempre semplice, in quanto molti sono i fattori in gioco.
Ma prima di addentrarmi in questo argomento, voglio partire un po’ più da … lontano.
Una domanda che mi viene fatta spessissimo da quando ho aperto il sito suonolachitarra, è quella relativa alla conoscenza della teoria musicale: per suonare la chitarra bisogna, si o no, studiare la teoria musicale?
Come risposta … partirò dalla mia esperienza personale.
Ho iniziato gli studi musicali non piccolissima (frequentavo la scuola media) ma nel giro di poco tempo (all’inizio degli anni ’80) mi sono ritrovata in conservatorio a frequentare una classe di Composizione (in realtà il mio sogno nel cassetto era quello di studiare pianoforte, ma ero già troppo grande e c’erano molti partecipanti -piccoli- agli esami di ammissione e pochi posti disponibili).
Così ho cominciato a studiare la teoria, l’armonia, la composizione e più andavo avanti, più il tutto si feceva sempre più interessante e sempre più appassionante e coinvolgente.
Finiti gli studi, ho cominciato ad insegnare la fatidica teoria (con il noiosissimo solfeggio, terrore di grandi e piccini) che, crediamo tutti di sapere, essere indispensabile come complemento allo studio di uno strumento … ovviamente nella mia testa, dopo la formazione scolastica seguita in conservatorio.
Ma fin dall’inizio mi sono subito imbattuta in libri (che avevo usato anch’io nei miei studi) che, ho scoperto, non essere adatti a tutti.
È anche vero che durante il mio percorso di studi, mi ero accorta come ogni insegnante avesse i propri metodi da far studiare agli allievi (quel libro piuttosto che l’altro, quell’autore piuttosto che l’altro, ecc. ecc.) e così ho cominciato a sperimentare e a provare ad applicare tutto quello che avevo imparato ma non in modo rigido!
Man mano che il tempo passava, la cosa si faceva sempre più interessante e, sopratutto, piacevole, in particolar modo perché riuscivo a trasmettere delle nozioni teoriche (quasi sempre considerate come noiose ed ostiche) in modo semplice (parola dei miei studenti!).
Allora ho abolito fin da subito il solfeggio così come lo avevo studiato io (in maniera molto accademica, teorica e assolutamente sganciata dal mondo musicale vero e proprio fatto di suoni e di brani da suonare) ed ho cominciato a proporre un mio metodo personale di insegnamento, che mi ha permesso di entrare in perfetta sintonia con chiunque mi chiedesse delle lezioni di musica.
Ovviamente questo mi rendeva, e mi rende tutt’ora, felice.
Così, PARTENDO DA QUESTA MIA ESPERIENZA PERSONALE, ho deciso di creare io dei corsi che si occupassero delle materie cosiddette teoriche, che poi, sappiamo tutti, così teoriche non lo sono affatto!
Quello che mi premeva, e mi preme ancora oggi, era (è) far vedere che quella teoria considerata così arida e, a volte, fine a se stessa, invece deriva da una pratica musicale ben consolidata.
Cosa vuol dire questo?
Continua a leggere le pagine seguenti e … lo saprai

GENRE
Arts & Entertainment
RELEASED
2017
27 October
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
127
Pages
PUBLISHER
Blu Editore
SIZE
1
MB

More Books by Barbara Polacchi

Come cambiare velocemente gli accordi sulla chitarra Come cambiare velocemente gli accordi sulla chitarra
2017
Tecniche Chitarristiche Tecniche Chitarristiche
2023
Tipi di Chitarre Tipi di Chitarre
2023
Corso Base di Chitarra Corso Base di Chitarra
2023
I miei libri di scale I miei libri di scale
2017
I segreti del chitarrista I segreti del chitarrista
2017