Futuro del classico Futuro del classico

Futuro del classico

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descripción editorial

Come mai l'eroina di un famoso manga giapponese si chiama Nausicaa? Perché, dopo l'11 settembre 2001, il mullah Omar paragonava l'America a Polifemo, «un gigante accecato da un nemico a cui non sa dare un nome», da un Nessuno? Dobbiamo davvero sbalordirci di queste citazioni - ritenendo Omero piú 'nostro' che dei giapponesi o dei musulmani - o non dovremmo piuttosto riflettere su quanto siano intense ed efficaci citazioni che vengono da cosí lontano? Salvatore Settis ripercorre all'indietro quei sentieri della storia dell'arte che dai grattacieli postmoderni americani corrono fino ai Greci e ai Romani, per mostrare come è mutata nei secoli l'idea di 'classico', in un serrato confronto fra Antichi e 'moderni' sempre giocato in funzione del presente: uno scontro fra opposte interpretazioni, non solo del passato, ma del futuro. Nessuna civiltà può pensare se stessa se non dispone di altre società che servano da termine di comparazione: un altrove nel tempo (Greci e Romani) cosí come un altrove nello spazio (le civiltà extraeuropee). Quanto piú sapremo guardare al 'classico' non come una morta eredità che ci appartiene senza nostro merito, ma come qualcosa di sorprendente da riconquistare ogni giorno, come un potente stimolo a intendere il 'diverso', tanto piú sapremo formare le nuove generazioni per il futuro.

GÉNERO
Política y actualidad
PUBLICADO
2021
9 de noviembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
152
Páginas
EDITORIAL
Einaudi
TAMAÑO
525,5
KB

Más libros de Salvatore Settis

Si Venecia muere Si Venecia muere
2020
Se Venezia muore Se Venezia muore
2014
Registro delle assenze Registro delle assenze
2024
Il lavoro come arte Il lavoro come arte
2023
Incursioni Incursioni
2020
La città per l’uomo ai tempi del Covid-19 La città per l’uomo ai tempi del Covid-19
2020