Il Cinquecento - Arti visive Il Cinquecento - Arti visive
Vol. 47 - Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco

Il Cinquecento - Arti visive

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 47

    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descripción editorial

In questo ebook si racconta il meraviglioso panorama dell’arte gloriosa del Cinquecento, che tocca le punte più alte nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni. I risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo alla volta della Cappella Sistina e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane condizioneranno e quasi esauriranno gli sviluppi futuri dell’arte italiana e in parte di quella europea fino alla metà degli anni Ottanta, quando i Carracci a Bologna e Caravaggio a Roma gettano le basi per la svolta moderna verso il naturalismo seicentesco.

Si descrive qui il nuovo linguaggio artistico, aulico e classico, capace di imporsi come nuova lingua nazionale portato a piena definizione da Raffaello e Michelangelo e il modo in cui le nuove forme classiche, modellate sugli esempi della statuaria antica, fissano i canoni di una bellezza ideale, che diviene specchio della dignità e della grandezza dell’uomo al centro dell’universo e della storia. Un secolo ricco di iniziative, tra cui primeggia la Maniera inaugurata da Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio e Perin del Vaga, affiancati da Rosso Fiorentino, Benvenuto Cellini e Parmigianino nell’atmosfera colta, tollerante e raffinata di Clemente VII, che fa dell'eleganza formale, della complessità compositiva e della creatività artificiosa nelle ispirazioni tematiche la sua essenza. Mentre in campo architettonico la ripresa dei modelli classici si alimenta del mito della renovatio urbis che intende restituire alla città dei papi la grandezza monumentale della Roma imperiale, quale presupposto per la sua rinascita anche politica, in un rapporto dialettico con la classicità che lascia spazio all’invenzione dei più grandi architetti, da Giulio Romano a Gerolamo Genga, da Vignola a Sansovino, a Palladio.

GÉNERO
Referencia
PUBLICADO
2014
6 de mayo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
376
Páginas
EDITORIAL
EncycloMedia Publishers
TAMAÑO
1,4
MB

Más libros de Umberto Eco

El nombre de la rosa El nombre de la rosa
2010
El cementerio de Praga El cementerio de Praga
2010
Número Cero Número Cero
2015
El péndulo de Foucault El péndulo de Foucault
2011
Construir al enemigo (Colección Endebate) Construir al enemigo (Colección Endebate)
2013
Confesiones de un joven novelista Confesiones de un joven novelista
2011

Otros libros de esta serie

Il Cinquecento - Letteratura e teatro Il Cinquecento - Letteratura e teatro
2014
Il Cinquecento - Musica (49) Il Cinquecento - Musica (49)
2014
Il Seicento - Storia Il Seicento - Storia
2014
Il Seicento - Scienze e tecniche (51) Il Seicento - Scienze e tecniche (51)
2014
Il Seicento - Filosofia Il Seicento - Filosofia
2014
Il Seicento - Arti visive Il Seicento - Arti visive
2014