Il fu Mattia Pascal Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

    • 0,99 €
    • 0,99 €

Descripción editorial

Nel capolavoro di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, scritto nel 1904, si coglie la nascita del ‘personaggio’ pirandelliano sulle ceneri della ‘persona’ fondata su un’autentica identità esistenziale. L’autore in questa frattura coglie gli aspetti dell’acutissima crisi d’identità dell’uomo moderno, che non è più ‘uno’ ma ‘tanti’, secondo tutte le possibilità d’essere che sono in noi. Nei suoi personaggi l’autore mette in luce la relatività assoluta di ogni atto e pensiero, che nessuno dei criteri tradizionali può ormai discriminare come vero o falso, razionale o irrazionale. Per questi motivi Pirandello contribuì notevolmente alla nascita del romanzo moderno, facendolo uscire dagli schemi tradizionali del verismo.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2014
28 de enero
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
296
Páginas
EDITORIAL
REA Multimedia
TAMAÑO
719,1
KB

Más libros de Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal Il fu Mattia Pascal
2010
Il fu Mattia Pascal Il fu Mattia Pascal
1904
El difunto Matías Pascal El difunto Matías Pascal
2014
Seis personajes en busca de autor Seis personajes en busca de autor
2023
Uno, nessuno e centomila Uno, nessuno e centomila
2015
Six personnages en quête d'auteur Six personnages en quête d'auteur
2013