Il romanzo 'Sostiene Pereira' di Antonio Tabucchi e la riduzione cinematografica di Roberto Faenza (1995) Il romanzo 'Sostiene Pereira' di Antonio Tabucchi e la riduzione cinematografica di Roberto Faenza (1995)

Il romanzo 'Sostiene Pereira' di Antonio Tabucchi e la riduzione cinematografica di Roberto Faenza (1995‪)‬

    • 12,99 €
    • 12,99 €

Publisher Description

Questo capitolo sarà dedicato al romanzo Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi.

Nella prima parte comincerò con una breve biografia dell’autore, importante per poterne capire meglio l’opera letteraria. Continuerò poi con la descrizione del libro Sostiene Pereira, riassumendo la trama e caratterizzando i personaggi principali. Visto che il romanzo è ambientato nel Portogallo del 1938, un periodo politicamente molto interessante, ritengo opportuno spiegare brevemente la situazione politica del Portogallo in quegli anni. Concluderò il capitolo con l’analisi del linguaggio adoperato da Tabucchi e con l’analisi dell’aspetto dell’intertestualità, fenomeno molto frequente e importante nelle opere dello scrittore.

Antonio Tabucchi nasce a Pisa nel 1942. Si laurea con una tesi sul surrealismo in Portogallo, Paese a cui l’autore è fortemente legato. Dopo la laurea continua la carriera universitaria ed insegna attualmente Lingua e Letteratura portoghese all’università di Pisa.

Avendo una grande passione per il Portogallo, Antonio Tabucchi si dedica alla traduzione delle opere di Fernando Pessoa e diventa cosí il maggior conoscitore, critico e traduttore dello scrittore portoghese. È proprio a Pessoa che Tabucchi si ispira, in particolare da lui riprende tre elementi principali: il concetto della saudade, definita come la nostalgia del passato e del futuro insieme e la letargia di accettare il destino, della finzione e degli eteronomi.

Tabucchi viene considerato uno dei maggiori esponenti della “giovane narrativa italiana”, nonostante lui sottolinei di non appartenere a questa categoria. Tuttavia, l’autore è da ritenere uno dei più importanti scrittori degli ultimi anni, non soltanto per il lavoro di traduzione dell’opera di Pessoa, ma anche per la sua vasta opera letteraria. Le sue opere principali sono Piazza d’Italia (1975), Il gioco del rovescio (1981), Notturno Indiano (1984), Requiem (1992), Sostiene Pereira (1994) e La testa perduta di Damasceno Monteiro (1997).

GENRE
Science & Nature
RELEASED
2012
9 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
29
Pages
PUBLISHER
GRIN Verlag
SIZE
672.1
KB

More Books by Anonym

Leveraged Buyouts (LBO) In Private Equity Deals Leveraged Buyouts (LBO) In Private Equity Deals
2012
Isaiah Berlin: 'Two concepts of Liberty' Isaiah Berlin: 'Two concepts of Liberty'
2009
The modern theories of international relations - old  thoughts or innovative ideas? Investigation of Constructivism and Critical Theory  by the three Traditions of Martin Wight The modern theories of international relations - old  thoughts or innovative ideas? Investigation of Constructivism and Critical Theory  by the three Traditions of Martin Wight
2012
Swinger Swinger
2010
Die Weisheit Salomonis Die Weisheit Salomonis
2024
Das Buch Judith Das Buch Judith
2024