La figura del padre nella serialità televisiva La figura del padre nella serialità televisiva

La figura del padre nella serialità televisiva

    • 1,99 €
    • 1,99 €

Descripció de l’editorial

“La figura del padre nella serialità televisiva” è il tema del Convegno che la Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato a Roma il 22 e 23 aprile del 2013, i cui atti sono raccolti in questo volume.
Partendo dalla figura del padre si voleva riflettere su come persona, famiglia e società siano oggi rappresentate nelle serie televisive, che sembrano vivere una nuova età d’oro: hanno raggiunto grandi
livelli di qualità tecnica, e grazie alla globalizzazione e a internet hanno moltiplicato la loro capacità di creare e modellare stili di vita, al punto che qualcuno ha indicato i loro autori come “i grandi narratori del XXI secolo”.
Il modello narrativo è quello tipico della serialità, usato fin dall’antichità nella letteratura popolare e da numerosi scrittori classici. L’uscita differita nel tempo dei vari capitoli e delle varie puntate possiede
un grande fascino e offre ampie possibilità per lo sviluppo di trame, personaggi e temi. Ma può anche generare meccanismi perversi che diminuiscono l’unità e l’identità narrativa di questo tipo di prodotti d’intrattenimento, ormai fortemente condizionati dalla pubblicità e dall’audience.

Enrique Fuster, nato a Valencia (Spagna), è dottore in Comunicazione e in Filosofia, nonché docente di Teoria e Storia del Cinema e di Sceneggiatura Audiovisiva presso la Pontificia Università della Santa Croce. È autore di El cine de Graham Greene (Madrid 2008).

GÈNERE
No ficció
PUBLICACIÓ
2015
1 de setembre
IDIOMA
IT
Italià
EXTENSIÓ
355
Pàgines
EDITORIAL
EDUSC
MIDA
5,2
MB

Més llibres de: Enrique Fuster

Identidad y reconocimiento en Cine y Televisión Identidad y reconocimiento en Cine y Televisión
2017
Scrittori del Novecento e Mistero Cristiano Scrittori del Novecento e Mistero Cristiano
2015