La pianura in fiamme La pianura in fiamme

La pianura in fiamme

    • 8,99 €
    • 8,99 €

Descripción editorial

«A volte ti viene da pensare, su questa strada senza limiti, che non ci sarà niente dopo; che non si potrà trovare niente laggiú, in fondo a questa piana rigata da crepe e torrenti in secca. E invece sí, c'è qualcosa. C'è un paese. Si sente che latrano i cani e si sente nell'aria l'odore del fumo, e si assapora quest'odore di gente come fosse una speranza». Juan Rulfo, La pianura in fiamme
I racconti della Pianura in fiamme sono capolavori del verismo o sono racconti di fantasmi? Quando i lettori e i critici hanno cominciato a capire che la risposta è «entrambe le cose», Rulfo è diventato uno dei grandi scrittori del Novecento, nonché archetipo del cosiddetto «realismo magico» ispano-americano. Le sue sembrano storie semplici, lineari, crudeli, ma c'è qualcosa che non torna, che appartiene più alla logica del sogno che non a quella della realtà. È nell'assottigliarsi della linea di demarcazione fra queste «due verità» che la scrittura di Rulfo si fa insinuante, coinvolgente, scioccante.

***

«Certo, l'altopiano, le zone desertiche, i piccoli paesi sperduti o addirittura abbandonati. (...) Tuttavia non sono questi gli elementi che caratterizzano essenzialmente i racconti, bensì la meteorologia. Il sole intollerabile, la pioggia, il vento. In racconti come È che siamo tanto poveri (pioggia) oppure Luvina (vento), ma anche in tutti gli altri, la meteorologia vince ogni cosa. Non c'è altro elemento del paesaggio che sappia resisterle, non c'è opera dell'uomo che le si possa opporre. Pioggia e vento, gli elementi più effimeri e impalpabili del paesaggio, diventano incarnazioni di un destino comune anch'esso evocato con la minuscola, concretamente, tutto su questa terra. La meteorologia è il vero paesaggio dei racconti. E anche qui, Rulfo, fingendo un gesto massimo di realismo, porta i suoi racconti a liberarsi di storia e cronologia per creare un paesaggio universale della condizione umana».

(dalla prefazione di Ernesto Franco)

***

«Nel 1961 lessi per la prima volta Pedro Páramo e La pianura in fiamme di Rulfo. Per tutto quell'anno non riuscii a leggere nessun altro autore, perché tutti mi sembravano minori».

Gabriel García Márquez

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2022
7 de junio
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
176
Páginas
EDITORIAL
Einaudi
TAMAÑO
380,4
KB

Más libros de Juan Rulfo

Pedro Páramo Pedro Páramo
2010
El llano en llamas El llano en llamas
2010
El gallo de oro y otros relatos El gallo de oro y otros relatos
2010
Pedro Paramo Pedro Paramo
2023
El gallo de oro y otros relatos El gallo de oro y otros relatos
2022
Cartas a Clara Cartas a Clara
2012

Otros clientes también compraron