Niente è come sembra: il culo nella letteratura italiana dal medioevo all'800 Niente è come sembra: il culo nella letteratura italiana dal medioevo all'800
no. 10 - La grande letteratura italiana

Niente è come sembra: il culo nella letteratura italiana dal medioevo all'800

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descripción editorial

L'apparenza inganna: quello sulla copertina è un "coco de mer", una noce di cocco delle isole Seychelles. E siccome "Niente è come sembra", questo tanto vituperato vocabolo si trova anche nella letteratura italiana, non soltanto in quella bassa ma anche (e soprattutto) in quella elevata. Belli, Dante, Leonardo, Vasari, Michelangelo, Cellini , e tantissimi altri grandi italiani hanno usato questo vocabolo non sempre con il suo senso più evidente...
Questa antologia della letteratura italiana (parte della serie della grande letteratura italiana a tema), raggruppa di tutto. Oltre ad una citazione di proverbi, fa da corolla una divertente premessa.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2015
17 de agosto
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
721
Páginas
EDITORIAL
Duilio Chiarle
TAMAÑO
719,4
KB

Más libros de Duilio Chiarle

Le grandi poesie italiane: Antologia di grandi poeti da Dante a Saba Le grandi poesie italiane: Antologia di grandi poeti da Dante a Saba
2012
Le grandi poesie italiane Volume 2 Le grandi poesie italiane Volume 2
2012
Muramasa Muramasa
2021
Fruntac: Il signore delle folgori Fruntac: Il signore delle folgori
2020
Capolinea Ferrero Capolinea Ferrero
2019
I giorni di Oceli I giorni di Oceli
2019

Otros libros de esta serie

Saggio storico su "Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa" Saggio storico su "Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa"
2012
Le pasquinate ovvero la grande satira Le pasquinate ovvero la grande satira
2012
Storie di Vino: Antologia di grandi Autori dal medioevo al '900 Storie di Vino: Antologia di grandi Autori dal medioevo al '900
2012
Storie di scacchi ovvero gli scacchi nella letteratura italiana: I grandi autori italiani che hanno raccontato gli scacchi e la vita quotidiana dal medioevo al novecento Storie di scacchi ovvero gli scacchi nella letteratura italiana: I grandi autori italiani che hanno raccontato gli scacchi e la vita quotidiana dal medioevo al novecento
2013
Tre storie italiane di fantascienza: Settembrini, Nievo, Salgari Tre storie italiane di fantascienza: Settembrini, Nievo, Salgari
2013
Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana
2013