Odio sentirmi una vittima Odio sentirmi una vittima

Odio sentirmi una vittima

    • 8,99 €
    • 8,99 €

Descripción editorial

Riflettere è stata l’attività principale nella vita di Susan Sontag. E scrivere. Riflettere e scrivere sulla malattia e sulla marginalità dei malati, dei pazzi, degli artisti; sulla rottura delle categorie stereotipiche di maschio e femmina o giovane e vecchio; sul rapporto tra amore, eros e amicizia; sulla necessità dell’impegno contro le guerre e della critica alla società occidentale; sul bisogno di reagire all’anti-intellettualismo. Nella sua vita, Susan Sontag ha sperimentato di tutto: la laurea a Harvard e l’insegnamento alla Columbia University insieme alle droghe e al punk-rock dei concerti di Patti Smith al Cbgb; il divorzio e la fuga dall’insegnamento universitario e poi la vita tra New York e Parigi e l’amicizia con Roland Barthes.In Odio sentirmi una vittima Susan Sontag racconta che cosa significhi essere una donna intelligente, indipendente e appassionata. Una donna che ha saputo trasformare l’inquietudine esistenziale in un’incessante e fruttuosa ricerca, nella tensione a reinventarsi perpetuamente. Una donna che non ha avuto paura di rivoluzionare tutto più e più volte, muovendosi sempre in terra straniera e sempre scoprendo di essere già in cammino: una vita passata ad andare via, un eterno apprendistato alla vita.In Odio sentirmi una vittima – l’intervista-confessione che il Saggiatore offre al pubblico italiano, punto d’accesso privilegiato per entrare nel laboratorio creativo dell’autrice – Susan Sontag soprattutto racconta le proprie letture e i modelli letterari, le passioni artistiche e filosofiche, il lavoro di scrittrice e le scelte di vita che questo ha comportato. Non mangiare o mangiare male, dormire il meno possibile, sopportare mal di schiena e mal di testa, sentire spegnersi il desiderio del contatto umano, per lunghissimi, intensi e ossessivi periodi di scrittura totalizzante. Rinunciare alla coppia e alla socialità, e tra la vita e l’opera sacrificare la prima, perché solo così si può raggiungere il proprio livello più alto e insieme profondo. Perché solo assumendosene la responsabilità radicale si può diventare una grande scrittrice.

GÉNERO
Biografías y memorias
PUBLICADO
2016
7 de julio
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
133
Páginas
EDITORIAL
Il Saggiatore
TAMAÑO
4,1
MB

Más libros de Susan Sontag

La enfermedad y sus metáforas  El sida y sus metáforas La enfermedad y sus metáforas  El sida y sus metáforas
2012
Sobre la fotografía Sobre la fotografía
2016
Ante el dolor de los demás Ante el dolor de los demás
2011
El amante del volcán El amante del volcán
2011
Contra la interpretación y otros ensayos Contra la interpretación y otros ensayos
2011
Renacida Renacida
2011