Progetto restauro Speciale n. 62 Progetto restauro Speciale n. 62

Progetto restauro Speciale n. 62

    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descripción editorial

Due passi avanti e uno indietro (Alberto Finozzi);
Schede (di Chiara Lodi e Cristiana Sburlino)
- Il funori - Il funori nella conservazione - I materiali impiegati al workshop - Impieghi del funori nel restauro - Caratteristiche del funori - Preparazione della soluzione di funori per riscaldamento - Preparazione della soluzione di funori a temperatura ambiente - Applicazione e conservazione della soluzione funori - Il funori purificato (Jun-Funori) - Applicazioni pratiche dell’adesivo funori - Consolidamento della pellicola pittorica - Velinatura di opere su tavola e affreschi - Velinatura di protezione di un’opera su carta in vista dell’asportazione della controfoderatura - Applicazione di inserti su un’opera su carta - Altri adesivi della tradizione giapponese
Traduzioni
Adesivi di origine vegetale impiegati nel workshop dello Hyogushi, colui che restaura e si occupa del montaggio dei dipinti giapponesi (Katsuhiko Masuda - traduzione di Cristiana Sburlino); Funori: panoramica di un consolidante in uso da 300 anni (Joseph R. Swider, Martha Smith traduzione di Chiara Lodi); La caratterizzazione del funori, estratto di alga rossa, come materiale per il restauro (Hayakawa Noriko, Araki Tomonori, Kainuma Satoshi, Taguro Tokuichi, Kawanobe Waratu traduzione di Taguchi Kaori); Studi sul polisaccaride Jun-Funori impiegato per il consolidamento della pittura opaca (Thomas Geiger, Françoise Michel traduzione di Cristiana Sburlino)

GÉNERO
Estilo de vida y hogar
PUBLICADO
2016
3 de octubre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
160
Páginas
EDITORIAL
Il Prato
TAMAÑO
7,9
MB