Ricchi e poveri Ricchi e poveri

Ricchi e poveri

Storia della diseguaglianza

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Descripción editorial

Con le competenze di un economista e la curiosità di un antropologo, Pierluigi Ciocca traccia una storia della diseguaglianza: dal Paleolitico ai Sumeri, dagli Etruschi all'Antica Roma, fino all'Età moderna e contemporanea. E mostra come ricchezza vs povertà sia una diade che per vie diverse - il potere, il bottino, il profitto - ha da sempre contrassegnato la vita dell'uomo.

«Pierluigi Ciocca è stato una figura fondamentale della Banca d'Italia. Gli piace riflettere e scrivere, e ci riesce benissimo».
Antonio Gnoli, la Repubblica

Oggi il divario tra ricchi e poveri è piú profondo che mai. E la povertà estrema, diffusa anche nei Paesi avanzati, costituisce una piaga economica oltre che sociale e politica. Di fronte a questo dramma - e a una pandemia che ha tragicamente acuito squilibri e rivendicazioni - l'umanità non è però condannata alle divisioni che la turbano: decisivi saranno il ritorno alla crescita, gli interventi dello Stato e un diverso welfare state.

In un'accezione immediata, intuitiva, povero è colui che non dispone delle risorse necessarie a soddisfare i bisogni essenziali. Ricco, al contrario, è colui che possiede denari, beni, sostanze e mezzi molto maggiori di quanto gli occorra per vivere in modo normale. Partendo da un'approfondita e affascinantissima disamina storica, Pierluigi Ciocca affronta un tema sempre piú attuale: le diseguaglianze, infatti, non sono solo un problema morale, ma anche un freno allo sviluppo.

GÉNERO
Política y actualidad
PUBLICADO
2021
12 de octubre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
176
Páginas
EDITORIAL
Einaudi
TAMAÑO
602,2
KB

Más libros de Pierluigi Ciocca

Del capitalismo Del capitalismo
2023
Tornare alla crescita Tornare alla crescita
2018
Germania/Europa Germania/Europa
2017
La banca che ci manca La banca che ci manca
2015
Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana
2015