Storia della Resistenza nell'Europa occidentale Storia della Resistenza nell'Europa occidentale

Storia della Resistenza nell'Europa occidentale

1940-1945

    • 10,99 €
    • 10,99 €

Descripción editorial

La Resistenza nell'Europa occidentale è stata considerata a lungo come un fenomeno nazionale e per molti anni è stata analizzata come tale. Eppure, se i fattori interni giocarono un ruolo centrale nella nascita della Resistenza, la parte degli angloamericani nella sua crescita fu molto significativa. In Norvegia, in Danimarca, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia e in Italia, le bande partigiane non avrebbero potuto crescere senza il sostegno di Londra all'inizio, di Washington in seguito. Conviene dunque abbattere le frontiere per offrire la prima storia transnazionale della Resistenza nell'Europa occidentale. Per fare questo Olivier Wieviorka ha studiato l'organizzazione e l'azione delle forze clandestine e dei governi in esilio di sei Paesi occupati tra il 1940 e il 1945. Scrutando il ruolo della propaganda, del sabotaggio e della guerriglia nell'Europa occidentale, Wieviorka ci invita a riconsiderare senza tabú l'azione della Resistenza, cosí come le sue relazioni talora cordiali, talora conflittuali, con gli Alleati e i governi installati a Londra.
Per molto tempo la Resistenza nell'Europa occidentale è stata ritenuta un fenomeno nazionale capace di offrire, tanto sul piano politico quanto su quello militare, un notevole contributo alla disfatta nazista. Sulla stessa falsariga, la cooperazione tra angloamericani e forze nazionali - resistenze e poteri in esilio - è stata giudicata esemplare. Nata sotto gli auspici dell'intesa piú che del conflitto, dell'amicizia piú che della rivalità, del rispetto piú che dell'ostilità, questa collaborazione avrebbe reso piú efficace la guerra sovversiva scoppiata nel 1940 nell'Europa prigioniera. Questa visione idilliaca, tuttavia, corrisponde ben poco ai fatti, quantomeno a quelli colti dagli storici. L'immagine dorata degli Alleati che lottano concordi contro il Terzo Reich nasconde un principio inesorabile: pur mirando alla sconfitta della Germania nazista, Gran Bretagna, Stati Uniti e relativi alleati difendevano anche i propri interessi nazionali. La coalizione risentí degli aspri rancori del periodo tra le due guerre e portò con sé concezioni divergenti, quando non opposte, dell'avvenire dell'umanità. Grande merito di questo libro di Olivier Wieviorka, rispetto a buona parte della storiografia sul tema, sta nell'aver elaborato, finalmente, una storia transnazionale della Resistenza europea, che mette in luce i contrasti e le contraddizioni che le singole storie nazionali, agiograficamente, tendono a nascondere.

GÉNERO
Historia
PUBLICADO
2018
3 de abril
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
480
Páginas
EDITORIAL
Einaudi
TAMAÑO
2,9
MB

Más libros de Olivier Wieviorka

Les mythes de la Seconde Guerre mondiale (tomes 1 & 2) Les mythes de la Seconde Guerre mondiale (tomes 1 & 2)
2020
Histoire totale de la Seconde Guerre mondiale Histoire totale de la Seconde Guerre mondiale
2023
Une histoire de la résistance en Europe occidentale Une histoire de la résistance en Europe occidentale
2023
Histoire de la Résistance Histoire de la Résistance
2023
Les grandes erreurs de la Seconde Guerre mondiale Les grandes erreurs de la Seconde Guerre mondiale
2023
Combattre en dictature. 1944 Combattre en dictature. 1944
2022