Storia economica della felicità Storia economica della felicità

Storia economica della felicit‪à‬

    • 11,99 €
    • 11,99 €

Descripción editorial

"Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dell’umanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?"

C’è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità. Dopo la rivoluzione cognitiva, con cui nasce il pensiero simbolico e che proietta le tribù di cacciatori e raccoglitori alla conquista del mondo, la rivoluzione agricola vede la felicità collocarsi oltre i desideri e la vita terrena; con la rivoluzione industriale essa appare possibile, qui e ora, come risultato delle politiche e delle azioni umane. Oggi nel "villaggio globale" si confrontano due idee della felicità: una fondata sul piacere, l’altra etica. Sembrano contrapposte, ma non sono inconciliabili e forse una sintesi è possibile.

GÉNERO
Negocios y finanzas personales
PUBLICADO
2017
26 de octubre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
360
Páginas
EDITORIAL
Società editrice il Mulino, Spa
TAMAÑO
1,2
MB

Más libros de Emanuele Felice

Historia económica de la felicidad Historia económica de la felicidad
2020
Libertà contro libertà Libertà contro libertà
2024
La conquista dei diritti La conquista dei diritti
2022
Dubai Dubai
2020
Il Sud, l'Italia, l'Europa Il Sud, l'Italia, l'Europa
2019
Ascesa e declino Ascesa e declino
2018