Heidegger. La questione dell'Essere e la Storia Heidegger. La questione dell'Essere e la Storia

Heidegger. La questione dell'Essere e la Storia

Corso dell'ENS-ULM 1964-1965

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Publisher Description

In Francia, all'inizio degli anni '60 del secolo scorso, le opere di Heidegger erano ancora poco conosciute. Nel 1964, Jacques Derrida inaugura il suo insegnamento all'École normale supérieure con il corso, rimasto fino ad oggi inedito, interamente dedicato al pensatore tedesco: nove intensissime lezioni in cui il corpo a corpo con Heidegger si sviluppa soprattutto a partire dalle ampie parti di "Essere e tempo" che all'epoca non erano state ancora tradotte in francese. La lettura serrata e paziente compiuta da Derrida disvela, lezione dopo lezione, il progetto filosofico heideggeriano: non la fondazione di una nuova ontologia ma la sua «distruzione» (termine che, nel nuovo conio «decostruzione» che appare in questo corso per la prima volta, ha prodotto non pochi fraintendimenti dell'opera derridiana) in nome della critica radicale al concetto stesso di «fondazione». I lettori e gli studiosi di Derrida sanno che il confronto con l'opera di Heidegger attraversa come un filo rosso l'intera opera del filosofo algerino, ma in questo corso, per i vecchi come per i nuovi lettori, viene presentata per la prima volta la radice di tale confronto, anticipatrice di molte opere successive. La «questione dell'Essere» e la «Storia» vengono discusse nel corso di lezioni che affrontano spesso anche la traduzione del complesso lessico di Heidegger, e in questo caso cominciano ad affacciarsi termini come «scrittura», «testo», «innesto» che, al di là di Heidegger, svolgeranno un ruolo di fondamentale importanza nel cammino di pensiero di Derrida. Questo corso dedicato ad Heidegger rappresenta dunque, nello stesso tempo, uno spaccato della sua ricezione in Francia e la matrice di alcuni temi e motivi operativamente centrali nell'opera di Derrida: un confronto tra due cammini di pensiero radicalmente diversi ma ugualmente fondamentali per la filosofia del nostro tempo, in cui «la questione dell'Essere e la Storia» vengono attraversate da domande coraggiosamente nuove e oltremodo necessarie.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2020
16 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
428
Pages
PUBLISHER
Jaca Book
SIZE
5.8
MB

More Books by Gianfranco Dalmasso & Jacques Derrida

La pena di morte. Vol. 2 La pena di morte. Vol. 2
2022
La pena di morte. Vol. 1 La pena di morte. Vol. 1
2021
Psyché. Vol. 2 Psyché. Vol. 2
2021
Hegel, probabilmente Hegel, probabilmente
2020
La sovranità in legame La sovranità in legame
2020
Chora Chora
2020