Macchine Per Pensare Macchine Per Pensare

Macchine Per Pensare

    • 16,99 €
    • 16,99 €

Publisher Description

Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l’uomo è radicalmente cambiato per via dell’avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere. L’informatica – figlia di un’unica tradizione filosofica, da Cartesio a Turing – ignora Freud, Wittgenstein, Heidegger. Rimanendo campo d’azione di tecnici non sempre consapevoli della storia stessa della loro disciplina e delle conseguenze della loro azione. D’altro canto filosofi e scienziati, coloro ai quali deleghiamo la vasta comprensione della vita e dell’universo, privi per lo più di conoscenze tecniche, finiscono per disinteressarsi dell’informatica. L’emergere, l’affermarsi e l’evolvere dell’informatica offrono l’occasione per guardare, da una prospettiva originale, la storia culturale e sociale del Ventesimo Secolo. Attraverso la narrazione traspare la doppia natura del computing. L’iniziale progetto pretendeva di costruire una macchina destinata a supplire alla pochezza umana, imponendo controllo, regole, ordine, esattezza, in risposta a un’esigenza politica, drammaticamente incarnata nelle dittature degli Anni Venti e Trenta. Un altro progetto, che cresce nel clima libertario degli Anni Sessanta, rovescia l’intento: la potenza della macchina può essere usata – ecco il personal computer – per sostenere l’uomo nel suo farsi carico della propria autonomia e nel suo assumersi responsabilità, affermando la libertà individuale. 

Si può guardare a un avvenire dove Macchine-Dio pensano e governano il mondo al posto dell’uomo. Si può guardare ad un mondo futuro dove uomini e macchine finiscono per ibridarsi, fino a divenire un nuovo unico essere vivente. Oppure si può – ed è questa l’ottica che l’autore propone – scegliere di continuare a osservare la scena dal punto di vista dell’uomo.  "Macchine per pensare" è un saggio, e allo stesso tempo un romanzo storico. È anche il primo di quattro volumi destinati a costituire, nell’insieme, un Trattato di Informatica Umanistica.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2021
6 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
515
Pages
PUBLISHER
Guerini e Associati
SIZE
1.9
MB

More Books by Francesco Varanini

Marchionne non è il migliore dei manager possibili Marchionne non è il migliore dei manager possibili
2022
Projects and Complexity Projects and Complexity
2012
Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle
2020
Romanzi per i manager Romanzi per i manager
2014