Banalità. Luoghi comuni, social network e semiotica Banalità. Luoghi comuni, social network e semiotica

Banalità. Luoghi comuni, social network e semiotica

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Description de l’éditeur

La banalità è il nostro nuovo demone. È da quest’ultima che vogliamo rifuggire, come dalla noia, ma è questa stessa fuga a renderci sempre più banali (e noiosi, e annoiati).
Per i luoghi comuni proviamo esplicite repulsioni e recondite attrazioni, la nostra idea di successo è che tutti notino come siamo bravi a svincolarci, almeno momentaneamente, da essi. In queste pagine Bartezzaghi si arrischia a seguire due convinzioni.
La prima è che abbiamo sbagliato spauracchio e che convenga invece cercare di “avere un buon rapporto” (come oggi si dice) con la banalità, nostra e altrui. Come accade con le persone, per “avere un buon rapporto” con qualcuno occorre guardarlo in faccia, conoscerlo, rivolgersi a lui con schiettezza. Dobbiamo farci amica la banalità.
La seconda convinzione è che i social network oggi sono un ambiente particolarmente adatto a farcela guardare in faccia e a conoscerla.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2019
27 février
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
267
Pages
ÉDITIONS
Bompiani
TAILLE
1,7
Mo

Plus de livres par Stefano Bartezzaghi

Fantozzi, rag. Ugo Fantozzi, rag. Ugo
2013
Come dire Come dire
2011
M M
2015
Anche meno Anche meno
2013
Dando buca a Godot Dando buca a Godot
2012
Non se ne può più Non se ne può più
2012

D’autres ont aussi acheté